ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] signa rappresentano la partecipazione di tutto l'esercito, che talvolta è riprodotto con le sue varie specialità (pretoriani, legioni, ausiliarî, cavalleria, ecc.), talvolta con una sola, benché il primo caso sia più frequente. Lo schema favoriva l ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] l'iscrizione alla tribù Romilia. È certo che dopo la battaglia di Azio (31 a. C.), quando Augusto licenziò parte delle legioni, Ateste divenne sede di una colonia di veterani, colonia che però non ebbe mai importanza militare come Aquileia o Pola, ma ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] romano come Genius Populi Romani. Inoltre può divenire nume tutelare di organizzazioni di diverso genere come singole legioni, una colonia, un municipio ecc., poiché egli infatti viene rappresentato come dio della vitale evoluzione personale nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] scrisse il II libro dei Pensieri), vide successivamente l’acclamazione imperiale di Settimio Severo da parte delle legioni pannoniche e il convegno fra Massimiano, Galerio e Diocleziano che preparò l’istituzione della quarta Tetrarchia (308 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] occupata precedentemente dall’oppidum. Della popolazione facevano parte gli Ubi cui era stata concessa la cittadinanza romana e veterani delle legioni romane. Le mura della città, nello stato in cui ci sono pervenute, furono erette tra il 70 e il 90 ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] il limes nel deserto siriano, con una fitta rete di posti fortificati la cui difesa era affidata alle tre, poi quattro, legioni di stanza nella provincia, e per lo stesso motivo Diocleziano creò da Damasco a Palmira e sino all'Eufrate quella grande ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esercito, Cesare marciò verso Roma (49) con una sola legione e, con una rapida campagna, costrinse Pompeo e gran Minore, Bruto in Macedonia, Tracia e nella provincia di Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stanziate sul Reno, lo proclamarono imperatore in concorrenza con altri candidati: quelli della guardia pretoriana, delle legioni d'Oriente, delle legioni della Britannia e quello del Senato, che avrebbe dovuto essere l'unico legittimo. Ma quando il ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] . Lo attestano la fabbrica di vetri, le sculture ed i sarcofagi cristiani.
Nel 403 Stilicone richiamò in Italia le legioni stanziate sul Reno e Onorio, preoccupato da un'invasione di Goti che premevano dal S-E, trasportò la corte imperiale ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] V. che avanza con passo spedito, talvolta travolgente. Simile a Marte gradivus tiene davanti a sé il trofeo o l'aquila delle legioni. Armata di lancia e di gladio, ricorda la figura di Virtus; un diadema spezzato è indice della sconfitta di un regale ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...