CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] sottolineare l'efficenza del metodo praticato, fondato sui lunghi studi compiuti intorno alla struttura della falange macedone e delle legione romana (Hale, 1977). Di fatto, il C. non sopravvalutava la missione compiuta, giacché non v'è dubbio che le ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] glandes missiles, che venivano lanciate con la fionda e recavano a lettere rilevate i nomi di capi militari, numeri di legioni, apostrofi, le flagrae o piumbatae, cioè sferze con corto manico formate da varie corde e catenelle terminanti ciascuna in ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] è solamente la mirabile Trinitade). Il nome della prima persona è ancora in Cv II V 4 'l Padre li potea dare molte legioni d'angeli... 'l Padre avea comandato a li angeli, e quindi nell'illustrazione del rapporto delle tre gerarchie angeliche con le ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , XII, pp. 515, 578 s., 581; V. Ilari - P. Crociani - S. Ales, Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane (1799-1815), Invorio 2008, pp. 45 s.; J.B. Toselli, Bibliographie niçoise ancienne et moderne, Nice 1860, pp. 90 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] in visita a Belgrado), col proposito di sfilare sino alla statua del generale Bem, uno dei comandanti delle legioni polacche in Ungheria nel 1848-49. La manifestazione fu grandiosa e culminò nella richiesta, formulata da Péter Veres, presidente ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] delle cifre tramandate, se cioè esse comprendano tutti i maschi cittadini o se si debbano intendere esclusi i non reclutati nelle legioni (Ciccotti, l. c.). Di un censimento indetto da Cesare Augusto, nell'anno in cui nacque Cristo, parla Luca, II, 1 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ) di solito due eserciti consolari organicamente sempre identici, costituiti cioè ciascuno prima di una e poi di due legioni e del relativo contingente di alleati: si ritenevano quindi questi eserciti e per numero e per armonica costituzione organica ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ora di sei, talora anche di otto o nove. Gli antichi certamente li identificarono con gli ufficiali delle legioni, che sarebbero stati investiti appunto, in via straordinaria, della potestà consolare; e i moderni seguirono generalmente tale opinione ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] per le scienze astronautiche. In pochi anni gli uomini impegnati nelle attività missilistiche sono saliti da manipoli a legioni.
Recenti sviluppi. - Grande sviluppo hanno avuto i m. con propellente solido nella seconda guerra mondiale (v. reazione ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] agli onori del consolato, ed essendo successivamente incaricato come pretorio del governo della sua provincia natale, del comando della legione X Fretense con la quale prese parte alla guerra giudaica, e più tardi come consolare dei governi di Siria ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...