REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] regina Giulia (1808), per la posa della prima pietra della piazza Murat (1809), per la premiazione delle bandiere delle legioni (1809), per il premio nell’Esposizione delle arti e manifatture (1811), per l’Istituto Salesiano (1812), per il ritorno ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] dal R. Esercito per conto e a disposizione del ministero delle Colonie, fu inviato in Cirenaica al comando della 2ª legione libica della Milizia «Berenice». In Libia, però, le operazioni per la riconquista si erano ormai concluse e il M. dovette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tacito
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] avevano ottenuto successi effimeri e si erano in ultimo risolte in un disastro di gravissime proporzioni, quando nel 9 le legioni al comando di Varo erano state massacrate sino all’ultimo uomo dai Germani. Da allora i progetti di conquista erano ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] governatore della provincia, il quale fu sempre di rango consolare anche dopo ché la provincia non fu più presidiata da legioni, cioè dall'età flavia. A Salona era anche un distaccamento della flotta ravennate con servizio di polizia. Un'iscrizione ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] , pp. 86 s., 175; V. Ilari - P. Crociani - S. Ales, Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane (1799-1815), Invorio 2008, p. 204; V. Ilari - D. Shamà, Dizionario biografico dell’Armata Sarda, seimila biografie (1799 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] presidio militare permanente, preda degli invasori provenienti dalle montagne del nord e dal mare. Ma il ritiro delle legioni acquartierate in Britannia era cominciato probabilmente molto prima. Similmente, non si può assegnare a uno speciale periodo ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] richiamava l'attenzione dell'imperatore, anche il problema della successione al trono era rimasto insoluto. Inviare presso le legioni un principe incapace, ma rivestito d'una porpora che sarebbe bastata a frenare le velleità di qualche generale ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] inferiore, restano ai Goti foederati, e il numero dei barbari accolti nell'esercito cresce così da andare trasformando le antiche legioni in una accozzaglia di barbari, i cui capi sono ormai barbari anch'essi in gran parte: E, morto Teodosio, diviso ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] essere elette per terzi dai quaestores dei tre anni pretedenti; 6. agraria, con la quale i veterani di quarantasette legioni (Liv., Epit., LXXXIX) o di ventitré (App., Bell. civ., I, 100) si divisero in sortes, dichiarate inalienabili, le terre ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Romilia. La città andò lentamente perdendo la primitiva importanza; Augusto vi mandò una colonia di veterani delle sue legioni, che formarono pure un collegio funeraticio (Collegium veteranorum Augustorum). A capo della colonia stavano i duoviri e ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...