CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] per la formazione del nuovo governo, poté essere avviata a Roma per la sfilata conclusiva (sulle squadre toscane, cfr. del C. Le legioni toscane, in Gerarchia, VII [1927]., pp. 978-85).
Nel 1923 il C. fu promosso generale di divisione, senza che ciò ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . L'intervento straniero giovò al vettovagliamento delle cosiddette armate bianche, ma forse contribuì anche a screditarle. Le legioni cecoslovacche provenienti dagli Urali si spinsero il 25 luglio 1918 sino a Ekaterinburg, dove il 16 luglio dello ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] , che la regolarità del vestire militare esisteva nell'esercito romano, anche per distinguere i differenti corpi fra loro. Alcune legioni avevano abiti di colori diversi, scudi con diversi emblemi, il che costituiva già un principio di uniforme.
Nell ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] che al seguito delle genti dominanti siano stati iscritti anche nelle tribù, come nelle curie e nei quadri delle legioni, gli abitanti latini (plebei), che erano divenuti loro clienti prendendo i singoli appezzamenti di terreno in possesso precario ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , nella repubblica, d'argento, e il fulmine d'oro: nell'impero anche l'aquila fu d'oro.
Accanto all'aquila ogni legione aveva altri suoi simboli particolari, e quindi altre insegne: di solito figure di divinità o di animali, la cui scelta era dettata ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] la Grecia dal predominio romano, cercò di tagliare la strada al console M. Acilio Glabrione, il quale con due forti legioni, aveva invaso e in gran parte riconquistato la Tessaglia. Antioco si proponeva di trattenere l'avversario al passo delle ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] , ove sistemò i suoi interessi e assegnò all'educazione dei negri la terra che vi ricevette in dono. La costituzione delle legioni polacche in Italia sotto il gen. Dąbrowski (che nutriva una grande venerazione per il suo capo nella guerra del '94) lo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] imperatore, rimaneva in carica per tre e poi per due anni e aveva pieni poteri civili, giurisdizionali e militari. Le tre legioni di stanza in Egitto erano agli ordini del prefetto. La lingua ufficiale continuò a essere il greco, mentre il latino nel ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] e manovre diversive attraverso parziali concessioni; finché, afferma, la plebe mostrò di disinteressarsi delle terre che le legioni venivano conquistando in Paesi sempre più lontani da Roma: «tanto che per tali cagioni questa legge stette come ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] quel mese, fu rinviata nonostante l'urgenza che presentava. V. Cuoco, riferendosi al ritiro di E. Carafa e della sua legione dalla Puglia inviata inopportunamente a Pescara, sostenne che solo la riuscita della spedizione dei F. e quella di A. Belpusi ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...