MASARYK, Tomáš Garrigue
Ettore Lo Gatto
Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] rivoluzione russa del 1917 rese possibile a M. di recarsi in Russia per l'organizzazione delle molte migliaia di prigionieri cèchi in legioni sul tipo di quelle già formate in Francia e in Italia. Nel maggio del 1918 M. giunse negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] di carattere pubblico i nomi di personaggi occupanti cariche pubbliche, e di privati, e anche i titoli di quelle legioni o reparti militari che si fossero ribellati. Furono martellati nelle iscrizioni i nomi di Caligola, Nerone, Domiziano, Commodo ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] e un'organizzazione militare e politica foggiata su quella romana. Per fronteggiare il pericolo Roma fu obbligata ad armare dieci nuove legioni, ad arruolare coorti di provinciali iberici, galli e africani, ed anche a chiamare sotto le armi i liberti ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] della plebe, il questore, il triumviro capitale, il triumviro agris dandis adsignandis, il tribuno militare di una delle prime quattro legioni e i loro figli, i senatori e i loro figli (l. 3). Non è possibile qui tentare neppure fugacemente un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche il fatto che egli è rappresentato come falco, uccello che richiama l'aquila di Zeus/Iuppiter e soprattutto quella delle legioni romane. Spesso compaiono raffigurazioni di Horo come legionario, come nel caso di una statua di bronzo in cui egli è ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] la si invoca immediata per buttar fuori gli Austriaci dall'Istria e dalla Dalmazia; si promette la formazione di una legione armata veneziana. Ci si rende conto dell'isolamento politico, lo si depreca, e talora si cerca ingenuamente rifugio in un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] vari tipi di provvedimento per mantenerne il controllo: insediarono, ad esempio, re "amici", spesso sostenuti dalla presenza delle legioni. Vi furono perciò, anche in questo lembo di terra ai margini del mondo classico, fortezze che (pur diverse dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] onore, Tiberio Gracco non è però spinto ad agire solo da motivi personali. Dalle masse contadine si reclutano le legioni e senza il loro apporto Roma rischia di perdere la posizione di egemonia mediterranea: questa, secondo Appiano, la preoccupazione ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] fine della terza guerra sannitica, quando una grande alleanza di e., galli, sanniti, sabini e umbri sfidò apertamente le legioni nelle grandi battaglie campali di Sentino e di Perugia (295). La pace del 294 assoggettava di fatto l’Italia centrale ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] della risposta italiana al Monumento ad Arminio (eretto nel 1875 a Grötenburg da J.E. Bandel in ricordo della vittoria germanica sulle legioni di Varo nel 9 d.C.), in cui si narrava l'epilogo della vicenda, riportato da Tacito negli Annales, quando ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...