ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ) s'era esaurito, quale forza disciplinata, nella rivolta che portava sul trono il centurione Foca. Urgeva fare scaturire nuove legioni dal suolo. La leva in massa delle provincie anatoliche salvò allora l'Impero, rese possibile a Eraclio di condurre ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ornato al tempo della Controriforma con 28 statue monumentali. Altri ponti importanti e caratteristici sono il ponte Palackü, delle Legioni (tra la Via Nazionale e la Via della Vittoria), Mánes. Con ponti sono pure unite alle rive le isolette della ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] , che si ritenne necessario d'inviare per l'anno seguente nella penisola un esercito consolare in aggiunta alle due legioni dei pretori ordinarî delle due provincie spagnole. C. poteva così ripromettersi di cogliere nella Spagna allori in copia, da ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ), quasi a sostituire i suoi Visigoti e sé stesso, almeno in quella terra lontana, al debole Onorio e alle legioni imperiali nella protezione della romanità vacillante. Conquistò ancora Bordeaux e Tolosa; poi, sospinto dai Romani, abbandonò le città ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] , strettamente connessa con la traumatologia, le prime notizie di una vera e propria organizzazione sanitaria si riferiscono alle legioni romane. I feriti erano curati sul campo, ed erano poi raccolti in ospedali, di cui vennero scoperti ruderi ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] nella diocesi un forte presidio militare e cioè un esercito consolare di due legioni, oltre naturalmente alle truppe ausiliarie; dopo Vespasiano rimase una sola legione, la VII Gemina, che mai più si allontanò dalla regione fino alla riforma ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] inutilmente, veniva assalita. Finalmente, apparso Stilicone, che nel frattempo era riuscito a ricacciare Radagaiso, ma con l'aiuto di legioni fatte venire dalla Britannia e dal Reno (e di qui l'indebolimento fatale di quelle linee, sì che non ne fu ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] affidato a un funzionario imperiale dell'ordine equestre, cui è talvolta dato il titolo di procurator, talvolta di praefectus. Due legioni di nuova formazione, la I e III Partica, stanziate a Singara e a Resaina, costituirono la guarnigione del nuovo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] dispose le sue 33 coorti in 2 colonne con l'intenzione di separare il grosso delle truppe pompeiane (le 5 legioni che avevano preso posizione oltre il tramezzo distrutto) dal resto dell'esercito. Mentre la colonna sinistra, sotto il comando personale ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] amava le imprese militari. I confini dell'impero furono salvati, ma non senza gravi perdite, e la ritirata delle legioni che operavano nell'Armenia, voluta da Alessandro nel cuor dell'inverno, ebbe effetti disastrosi (231-33). Così, mentre Alessandro ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...