GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] alle formazioni fasciste, come riconobbe lo stesso B. Mussolini nell'o.d.g. del 20 apr. 1925, rivolto alle legioni della milizia della Lombardia. In questo periodo il G., fra l'altro nominato ispettore generale delle formazioni fasciste del Nordovest ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] si pensi ai tattoos britannici). I ludi avevano il medesimo aspetto degli anfiteatri urbani, pur essendo più piccoli di questi. La legione aveva bisogno inoltre di rimesse per i mezzi di trasporto; si potrebbe anche supporre che i pecuarii, che erano ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] , caduta sotto il dominio romano. Parti e Romani così si fronteggiarono e lo scontro fu inevitabile: a Carre, in Siria, le legioni romane comandate da Crasso furono annientate nel 53 a.C.
Roma aveva trovato un impero capace di contenerne le spinte ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] a quella delle fattorie frisone del XV e XVI secolo.
La parziale occupazione delle più tarde Terre Basse da parte delle legioni romane fino al vecchio Reno (che scorre da Wijk-bij-Duurstede, passato Utrecht e Woerden, fino a Katwijk) ha creato un ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] l'iniquo, Azazel il capro nero dell'iniquità, Beemoth la bestia, Abadon il distruttore. I diavoli sono organizzati in legioni e come funzionari del male ripetono gli ordini e le strutture delle gerarchie angeliche. All'assoluta serenità di Dio il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] martiri della religione i soldati caduti in guerra. La proposta venne respinta; ma le legioni bizantine furono dagl'imperatori e dal popolo considerate "sante legioni"; e le guerre che combatterono ebbero quasi sempre il carattere di crociate per la ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 000 lavoratori dei sindacati, squadre a cavallo di Campania e Puglia, squadre di ciclisti, medaglie d'oro. Alla testa, le legioni delle terre redente. Fra gli evviva, emergevano quelli a Fiume e alla Dalmazia, del cui pensiero, della cui passione non ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di uomini a cavallo, che avevano appreso gl'insegnamenti dell'arte della guerra nelle coorti ausiliarie dell'impero, e nelle stesse legioni dove, nel sec. V, i Romani erano ormai un'eccezione; portavano l'armamento del paese d'origine, o modellato su ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Un'ulteriore apparizione della flotta punica nel 210 non ebbe conseguenze. La Sardegna non fu più minacciata seriamente, grazie alle due legioni che i Romani vi tennero in continuazione per tutta la guerra. Fino dal 226 l'isola era stata sistemata a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'agricoltura nelle Gallie e nella Germania, nel Norico, nell'interno dell'Illiria, nella Pannonia, dove, specie per opera delle legioni, sono messi in valore terreni paludosi, e in paesi dell'Africa del Nord dove l'irrigazione rende fertili territorî ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...