RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la 17ª (Türr), la 18ª (Bixio), la 19ª (Avezzana). Battaglioni di forza varia, con differenze assai sensibili; reggimenti (o legioni) di 2 o 3 battaglioni; brigate di 2 o 3 reggimenti. Armamento, vestiario, distintivi, di tipi diversi. Esuberanti di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] . Narodn. Universiteta v Prage, IV (1931), pp. 272-96; M. Klante, Von der Volga zum Amur. Die tschechische Legion u. der russische Bürgerkrieg: "Dokumente zur Geschichte der Kriegsgefangenen des Weltkriegs, I (1931); A. V. Baikalov, The Conquest and ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] adoperati invece delle pietre per essere lanciati con la fionda, recanti a lettere rilevate nomi di capi militari, numeri di legioni, apostrofi. Il piombo aveva il suo ufficio anche nell'edilizia, per piombare i ramponi di ferro che legavano i massi ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] fu uno dei centri della resistenza contro la conquista romana: Vercingetorige tentò di resistere in Avaricum (Bourges) alle legioni di Cesare, ma la città fu presa e saccheggiata. Durante la dominazione romana, numerose strade attraversavano il paese ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] (e allora essi furono coadiuvati data la grande estensione raggiunta dalla provincia, da tre legati: i comandanti delle due legioni, e un terzo per la giurisdizione), poi tornarono a essere di rango pretorio.
Molto fervida fu nella Galazia l ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] Camicie Nere. Ogni comando di zona ha alle proprie dipendenze un certo numero di gruppi e ogni gruppo un certo numero di legioni.
In tempo di pace i comandi di zona dispongono per le chiamate alle armi ordinate dagli organi centrali per ragioni di ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per i rilievi di carattere amministrativo mossi al suo operato. Il G. replicò con un opuscolo di Schiarimenti sull'intendenza delle legioni civiche e de' volontarii (Roma 1848).
Alla crisi aperta dalla fuga di Pio IX a Gaeta il G., oggetto il 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] un muro seguito lungo tutto il suo percorso da un fossato con terrapieno e da una strada, e scandito da forti per le legioni (castra), fortini per le truppe ausiliarie e torri di guardia: il tutto costruito nel breve volgere di pochi anni, tra il 122 ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] accusata di paralizzare l'esecutivo; ma tale accusa non poteva rivolgersi ad "un uomo che, ascritto altra volta alle liberali legioni, passò già da un pezzo con armi e bagagli nel campo ministeriale, e della presente maggioranza è non pure soldato ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] Terenzio Varrone, abbandonarono la sua tattica e affrontarono Annibale in campo aperto, a Canne, sul fiume Ofanto. Otto legioni romane furono aggirate, attanagliate e praticamente annientate. Emilio Paolo lasciò la vita sul campo. Nonostante l’immane ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...