In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] . Sono state studiate stazioni itinerarie, specie quelle di Catualium e Feresne, sulla via da Nimega a Tongres, e campi di legioni, mentre, da una serie di fortini arretrati, cui la via Boulogne-Colonia serviva di arroccamento, si poté dedurre che il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Cesare allora mandò il questore Quinto Cornificio con due legioni: temporeggiando egli riuscì a riconquistare talune città, tra tanto che con l'avvento di Vespasiano anche le due legioni che vi avevano stanza furono trasferite altrove. La storia della ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] , ma semplicemente come il nume tutelare di un'associazione civile o militare (si ricordino, per es., i Genî delle singole legioni), di una colonia, di un municipio, perfino di un'istituzione o di un edificio (Genius theatri, Genius scholae, Genius ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] ". I Tarentini restano giuocati sul significato della parola e debbono lasciarvi stare l'intruso (Strabone, VI, 265). Cozzò con le legioni romane di Emilio Barbula (280) e fu sottomessa da Roma nel 266. Ribellatasi nel 214 e passata con Taranto ai ...
Leggi Tutto
SOKOL
Karel STLOUKAL
. Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali.
Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] . Novák, Duch déjin sokolských (Lo spirito della storia dei Sokol), ivi 1926; J. Kudela, Sokol a legie (I Sokol e le legioni), Bruna 1923; J. Logaj, Sokolská idea a naše zahranični revoluce v Italii (L'idea dei Sokol e la nostra rivoluzione in Italia ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] vede nelle raffigurazioni delle colonne coclidi, la Traiana e la Antonina di Roma, ed è probabile che i soldati delle legioni venissero impiegati anche in tempo di pace per alcune opere di interesse strategico, come le strade, o nella costruzione ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] di oggi è lungi dall'essere risolto. D'altra parte, se si pensa a tutte le università di recente fondazione, alle legioni di nuovi arrivati che hanno ingrossato le file del corpo docente, a tutti i nuovi corsi di studio specializzati e infine all ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] dei tuoi cristiani. È già in mio potere. Si chiama Elena. Non hai scelta. Anche la via della ritirata ti è preclusa. Le legioni di Galerio sono alle tue spalle, ma non per aiutarti. Galerio è morto. Il mio alleato Licinio ne ha preso il potere. Ti ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] tribunali e nei vostri consigli, noi combattiamo nei vostri eserciti, noi popoliamo le vostre città e le vostre campagne, noi siamo legioni: lo stesso potevano dire, e hanno detto in Italia i martiri della libertà: essi erano in tutte le classi, in ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] actioni Discorsi Pr. 1r.4, le quali 1v.3, q(ue)ste mia declarationi 1v.20, ecc., le leggi Arte aut. 10r.3, con le loro legioni 12v.6, le mani 12v.9, delle sua genti 99r.14, ecc., nelle sue orationi Favola 1r.6, alle leggi 1v.16, a tutte le passioni ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...