PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] non sono costretti al servizio militare, salvo in casi di leve straordinarie. Sotto l'impero prestano servizio o nelle legioni (e allora assai spesso acquistano la cittadinanza) o in corpi speciali ausiliarî.
Per quanto riguarda il diritto criminale ...
Leggi Tutto
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] ai dintorni di Neapolis (Kavala). Nella prima battaglia di Filippi (23 ottobre del 42 a. C.) C., non sapendo che le legioni di Bruto avevano sconfitto l'ala sinistra del nemico e prevedendo la sconfitta dei suoi, non volle sopravvivere e si uccise ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] equestre era inviato in Egitto, terra di proprietà del principe, interdetta ai senatori33. La coincidenza tra la legazione di legione e il governo di una provincia, all’inizio non automatica, in progressione di tempo lo divenne, cosicché in seguito ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , da lui guidati, misero a soqquadro gran parte delle campagne dell'Italia meridionale e sconfissero più volte le legioni romane; ma dopo alcuni anni, indeboliti da divisioni interne, furono sconfitti. Spartaco morì in battaglia. Gli schiavi ribelli ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ai timbri sui mattoni risalenti al periodo galerico dell’area danubiana, secondo le quali già sotto la tetrarchia singole legioni erano suddivise in parti mobili (sotto la guida di un praefectus legionis) e in parti stabilmente collocate sulla linea ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] in forma di timpano; l'attuale terminazione è dovuta a un grossolano restauro antico. Costruito forse dai veterani della VI Legione di stanza ad Arles, sembra conservare una prova di questa origine nelle due Vittorie che, sulla facciata E, alzano al ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] di 3000 militi da destinare alle operazioni contro la resistenza libica. Allo scopo furono mobilitate per otto mesi le legioni 132ª Monte Velino (Avezzano), 171ª Vespri (Palermo) e 176ª Cacciatori e Guide di Sardegna (Cagliari), agli ordini di Vernè ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] romane (40 km ca.).
Le iscrizioni a noi pervenute testimoniano che il vallo e le sue strutture vennero edificate dalle tre legioni di stanza in Britannia: la II Augusta, la VI Victrix e la XX Valeria Victrix, coadiuvate dagli uomini della flotta, la ...
Leggi Tutto
SEXAGINTA PARISTA
R. Ivanov
SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] del ÉÉ-inizî III sec., la cohors II Flavia Brittonum. I laterizi con bolli della I Legione Italica (con campo stabile a Novae) e dell'XI Legione Claudia (con campo stabile a Durostorum), dimostra che vi soggiornarono vexillationes delle menzionate ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] per lo più figure parlanti o simboliche) riprodotti su monete (per es. la gens Calpurnia raffigurava un cavallo al galoppo). Le legioni avevano ben 5 insegne, tra le quali l’aquila, che divenne poi l’unico emblema delle schiere; sotto l’Impero, oltre ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...