• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] altro imperatore che fosse più favorevole a loro (1 gennaio 69) e poi lo scelsero esse stesse in Vitellio, e le legioni di Oriente si tennero in prudente riserbo guardando al generale più in vista di quel gruppo, Vespasiano; ma i pretoriani medesimi ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

BEDRIACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] pretoriani combatté in luogo e in modo alquanto imprecisati. I vitelliani stavano di fronte in questa formazione: ausiliarî, legione XXI, legione V, coorti batave. L'attacco frontale otoniano, sferrato nella direzione della confluenza tra l'Adda e il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GALLIA TRANSPADANA – COORTI URBANE – VIA POSTUMIA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDRIACO (1)
Mostra Tutti

ADYS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La città di Adys, probabilmente la stessa che i Romani chiamavano Uthina, ora Oudna, a cui Attilio Regolo pose l'assedio nel 256 a. C., non molto dopo il suo sbarco in Africa, si trovava a 25 km. a sud [...] battaglia in aperta campagna. I Romani allora li attaccarono audacemente sulle stesse alture ove erano accampati. Una delle legioni dell'esercito di Regolo, forte di 15.000 fanti e 500 cavalli, assalì con poca fortuna i mercenarî cartaginesi ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – ACCUSATIVO – CARTAGINE – ASDRUBALE – EUTROPIO

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribuno militare nel 343 a. C., protesse eroicamente la ritirata dell'esercito del console A. Cornelio Cosso circondato dai Sanniti, aprendosi con le armi la via attraverso i nemici. Ebbe perciò una corona [...] immolato quello dei consoli il cui esercito avesse cominciato a piegare; ciò che D. fece appena vide cedere le sue legioni che tenevano la sinistra dello schieramento. Egli sarebbe stato così il primo dei due o tre Deci (la tradizione è incerta ... Leggi Tutto
TAGS: ARUSPICI – SANNITI – VESUVIO – BERLINO – LATINO

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] durante la sua assenza. Il giovane Pompeo, figlio di Strabone, tra le clientele paterne del Piceno arruola per lui ben tre legioni: forte così di un’armata di 50 mila uomini, il vincitore di Mitridate dà inizio alla "seconda marcia su Roma". Alla ... Leggi Tutto

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] , Azali, Boi, Breuci, Iasi, Scordisci, ecc. - era stata iniziata nel 35 a. C. da Ottaviano, che aveva attestato le sue legioni sulla Sava; successivamente, dal 12 al 10 a. C., Tiberio aveva esteso l'effettivo dominio romano sino al corso della Drava ... Leggi Tutto

RELIGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIGIO W. Köhler Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] contro i Quadi; secondo quanto riferisce Cassio Dione (71, 8 ss.), una pioggia miracolosa avrebbe salvato dalla catastrofe le legioni accerchiate dal nemico e languenti per l'arsura estiva. Arnuphis, un sacerdote del dio egizio Thoth, che si trovava ... Leggi Tutto

POROLISSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POROLISSO (Porolissum) Pietro Romanelli Città della Dacia, sorta da un castello del limes nord-occidentale della provincia. Il castello, presidiato da truppe ausiliarie, vide sorgere vicino a sé un centro [...] Gemina e della VII Claudia, ma non per questo si può dire che in essa siano stati anche distaccamenti di queste legioni. La città è ricordata negli itinerarî, e la sua posizione va identificata con sicurezza sulla collina di Pomet presso Moigrad, nel ... Leggi Tutto

GIURIATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURIATI, Giovanni Uomo politico, nato a Venezia il 4 agosto 1876. Laureatosi in legge all'università di Padova, partecipò al movimento irredentista, e nel 1913 assunse la presidenza della società "Trento [...] per aderire al fascismo. Deputato per la XXVI e la XXVII legislatura, al tempo della marcia su Roma guidò le legioni venete. Fu ministro delle terre liberate nel 1923 ed ebbe (febbraio-ottobre 1924) una missione straordinaria agli Stati Uniti; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] e Ticinum (351 d.C.), della sua morte a Lione nel 353. Sempre ad Aquileia, circa dieci anni dopo, si rinchiusero due legioni di Costanzo II (che poi si sottomisero a Giuliano) nel corso della loro spedizione dall'Illirico verso le Gallie (361-362 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 67
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali