• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

peregrino

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento delle conquiste di Roma antica, peregrinus era il cittadino di uno Stato sovrano alleato con Roma e protetto da foedus o hospitium; dal principio dell’età imperiale, p. è in genere qualsiasi [...] roma­ni. Nei riguardi del diritto pubblico, i p. non godevano di alcun diritto politico; sotto la Repubblica erano ordinariamente esentati dal servizio militare, sotto l’Impero prestavano servizio nelle legioni o in corpi ausiliari o nella flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRAETOR PEREGRINUS – ETÀ IMPERIALE – ROMA ANTICA – LEGIONI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peregrino (1)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] incarico al fratello Lucio di compiere un attacco dimostrativo contro il campo d'Irzio, egli si diresse, con circa due legioni, contro Pansa, che si avvicinava da Bologna. Ma Irzio, intuendo il disegno di Antonio, lo prevenne, inviando 12 coorti di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

BRUTO, Decimo Giunio, Albino

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] Intanto, l'erede e figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, raccoglieva per suo conto milizie, da formar due legioni, e riuscì a trarre a sé altre due legioni di quelle venute dalla Macedonia per Antonio. I consoli del 43 Aulo Irzio e Vibio Pansa, erano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – GALLIA CISALPINA – MARCO BRUTO – AULO IRZIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Decimo Giunio, Albino (1)
Mostra Tutti

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (v. vol. i, p. 520) F. Parise Badoni Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] sia formata nel corso del Medioevo, esso doveva essere separato da un braccio di fiume dall'accampamento delle legioni, venendo così ad essere ulteriormente protetto. Gli ambienti di rappresentanza dell'edificio si trovavano sul lato orientale; gli ... Leggi Tutto

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] transrenano. È testimoniato per la prima volta per il 9 a. C. in relazione alla morte di Druso. Destinato a contenere due legioni e i loro auxiliares, il castello ebbe una lunghezza di circa 1000 m e una larghezza di circa 750 m e fu circondato da ... Leggi Tutto

Pannonia

Dizionario di Storia (2011)

Pannonia Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] con il predominio dell’esercito, la regione, essenzialmente militare, assunse notevole importanza: più imperatori furono acclamati dalle legioni del Danubio e due, Aureliano e Probo, erano pannoni. Contro i goti, che premevano ai confini, condussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACCAMPAMENTI – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II

labaro

Enciclopedia on line

Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] mondiale e ad altri corpi. Fu adottato nell’Italia fascista come insegna dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e dalle legioni della MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) e in seguito dalle associazioni di ex combattenti in luogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – MASSENZIO – LATTANZIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labaro (1)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRASBURGO J.-J. Hatt Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] e nel 406-407 (invasione vaṇḍala), nel 451 (invasione degli Unni). Poiché la maggior parte dèi militari della II Legione proveniva dalla Gallia Cisalpina e dall'Italia, fin dall'inizio la produzione artistica subisce forti influssi di tali regioni ... Leggi Tutto

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] Per conseguenza la tattica romana era di solito l'attacco frontale, condotto, si potrebbe dire, da tre ondate successive. Le legioni e le ali dei socii, nelle quali la fanteria dell'esercito si divideva, non erano unità tattiche, ma amministrative, e ... Leggi Tutto

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] , ne sceglievano uno e così si continuava dando la precedenza nella scelta successivamente ai tribuni di una delle quattro legioni, fino a raggiungere un numero determinato di reclute; si assicurava così un'equa distribuzione degli uomini in tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali