• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [1035]
Storia [349]
Biografie [396]
Arti visive [117]
Archeologia [105]
Letteratura [36]
Geografia [29]
Cinema [29]
Diritto [26]
Militaria [18]
Europa [19]

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] ebbe un peso notevole, a vantaggio di Franco, nella guerra civile di Spagna. L. d’onore Ordine cavalleresco francese (Légion d’hon;neur), istituito da Napoleone Bonaparte il 19 maggio 1802, confermato dalla monarchia della Restaurazione nel 1816, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

ungherese, legione

Enciclopedia on line

ungherese, legione Formazione di volontari ungheresi che, costituitasi a Savona nel 1848, prese parte alla difesa di Venezia. Un’altra si costituì a Genova nel 1859 e si unì nel 1860 ai garibaldini, segnalandosi [...] al Volturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VOLTURNO – VENEZIA – GENOVA – SAVONA

Legione straniera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Legione straniera Silvia Moretti Il simbolo della presenza militare francese in Africa La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] , ma anche per l’obbedienza cieca verso i superiori e il duro regime di punizioni che la caratterizzavano Nasce la Legione straniera Con un’ordinanza del 10 marzo 1831 il re di Francia Luigi Filippo d’Orléans istituiva uno speciale corpo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – MELILLA – MAROCCO – FRANCIA

aquilifero

Enciclopedia on line

Soldato dell’antica legione romana, appartenente alla centuria del primipilo. Il suo compito era quello di portare l’aquila, emblema della legione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGIONE ROMANA – PRIMIPILO – CENTURIA – AQUILA

manipolo

Enciclopedia on line

Suddivisione della legione romana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni [...] m. fu costituito con 2 delle 60 centurie che formavano la legione: questa ebbe così 30 m., 10 per ciascuno dei 3 ordini degli astati, principi e triari. Il m. dei 2 primi ordini era formato da 120 uomini, quello dei triari da 60: aveva 2 centurioni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LEGIONE ROMANA – CENTURIONI – CENTURIE – ASTATI – TRIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manipolo (1)
Mostra Tutti

principi

Enciclopedia on line

Soldati che formavano la seconda linea della legione romana nell’ordinamento manipolare; erano gli uomini di età media più robusti, divisi in 10 manipoli, armati come gli astati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: LEGIONE ROMANA – MANIPOLI – ASTATI

Tèttio Giuliano, Lucio

Enciclopedia on line

Generale romano (1º sec. d.C.), al comando di una legione in Mesia nel 69, respinse un attacco dei Rossolani. Partigiano di Vitellio, passò in seguito a Vespasiano; nell'88-89 d. C. partecipò alle campagne [...] di Domiziano in Dacia, forse come governatore della Mesia superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESIA SUPERIORE – VESPASIANO – DOMIZIANO – ROSSOLANI – VITELLIO

Macro, Lucio Clodio

Enciclopedia on line

Comandante romano (sec. 1º d. C.). Legato in Africa della III legione Augusta sotto Nerone, instaurò (68 d. C.) un movimento di secessione nella provincia, dichiarandosi rappresentante del senato e tentando [...] di costituirsi un proprio stato. Fu poi vinto pochi mesi più tardi sotto Galba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA – NERONE – SENATO – AFRICA – GALBA

triario

Enciclopedia on line

(lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. [...] Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMUS PILUS – ANTICA ROMA – CENTURIONE – MANIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triario (1)
Mostra Tutti

Ùlpio Traiano, Marco

Enciclopedia on line

Ùlpio Traiano, Marco Padre dell'imperatore Traiano, nativo di Italica in Spagna; legato della decima legione nella guerra giudaica (67 d. C.), console suffetto (68 ca.), come legato imperiale in Siria (73 ca.) compì felici [...] spedizioni contro i Parti ottenendo gli ornamenti trionfali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – LEGATO IMPERIALE – IMPERATORE – LEGIONE – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali