. La Guardia civica è un'istituzione militare del Risorgimento, fiorita in tutta Italia, con prevalenza nell'Italia settentrionale e centrale. Essa ebbe funzioni strettamente locali soprattutto per l'ordine [...] generale Culoz aveva mandato per impadronirsi della via di Germania.
La Guardia civica di Bologna diede alcuni militi alla legione bolognese (composta di 500 volontarî delle Romagne), che al comando del colonnello Bignami e poi del colonnello Berti ...
Leggi Tutto
SCARDONA (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Pietro ROMANELLI
Borgata della Dalmazia (800 ab. nel 1931) nel circondario di Sebenico, banato del Litorale (Primorje). Sorge sul lato destro del Canale [...] e dagli abitanti del distretto. Già prima di Vespasiano vi dovettero essere dedotti dei veterani della quarta legione Macedonica; sotto Vespasiano fu municipium flavium: è dubbio se i magistrati supremi fossero duumviri o quattuorviri.
Distrutta ...
Leggi Tutto
Fotografa e videomaker neerlandese, nata a Sittard il 2 giugno 1959, ha raggiunto fama internazionale grazie alla serie Beach portraits (1992-94). Questi ritratti, in cui vengono inquadrati bambini e adolescenti [...] maturazione e alla maternità. O seguiamo il giovane Olivier dal 2000 al 2003, a partire dall’arruolamento nella Legione straniera. La particolare attenzione al discorso militaresco (Israeli soldiers, 1999-2000) intreccia d’altronde un altro filone ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] di Sinus Aelaniticus al golfo), ebbe notorietà e prosperità anche durante il dominio romano, e fu la stazione della X legione fretense. La conquista araba distrusse quella importante base navale; ma il nome si conservò sotto la forma Ailah, applicato ...
Leggi Tutto
NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] di truppe avanzate romane, mentre a Sura alcuni chilometri più a ponente è stato, almeno per qualche tempo, il campo della legione XVI Flavia Firma. L'imperatore Leone I il Trace compi lavori forse di fortificazione nella città che ebbe anche il nome ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] "dall'arido studio delle leggi".
Democratico, fu tra i principali sostenitori della Cisalpina al comando di una legione della guardia nazionale, dando prova di notevoli capacità organizzative. Con l'arrivo degli Austro-Russi riparò in Francia ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] colpo di mano oltre confine. Espose il suo piano ad A. Salandra che lo convinse a rinunciare, determinando lo scioglimento della Legione.
Dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915, il G. partì per il Trentino e, cinque mesi dopo ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] si occupò, nel marzo del 1849, della missione del colonnello A. Monti e delle sue vicende di comandante della Legione italiana. Il 5 maggio 1849 fu promosso segretario di legazione di seconda classe mantenendo come sede quella di Costantinopoli, dove ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] rivolta tirolese. Fu ricompensato per il suo comportamento nella campagna del 1809 con la nomina, il 15 agosto, a membro della Legion d’onore, mentre nel 1810 Napoleone gli concesse una dotazione di 10.000 lire sui beni demaniali tirolesi e lo nominò ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] dai reggimenti di linea, dove era giunto al grado di sergente, il M. passasse nelle compagnie scelte della legione di Teramo. Sciolta la legione, poté tornare a casa. Dal 1817, rimasto molto scosso dalla perdita della madre, si immerse negli studi ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...