Militante politico francese, nato a Bresles (Oise) il 26 settembre 1898, morto in Germania nel corso di un bombardamento aereo, il 23 febbraio 1945. Operaio metallurgico, iniziò la sua attività politica [...] capo furono, ancor prima dell'invasione, i migliori agenti di Hitler in Francia. Ultracollaborazionista, D. fu l'anima della Legione antibolscevica di Vichy, ma la sua facinorosità fu tale che dopo il 1942 gli stessi Tedeschi dovettero fare a meno ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] ; a Baeterrae (Bézières), detta colonia Victrix Iulia Septimanorum, con militi della settima legione, e con veterani dell'ottava legione la città marinara di nuova fondazione di Forum Iuli (Fréjus), a metà strada tra Massalia e il confine italiano ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] tentativo mazziniano della Val d'Intelvi, dopo il quale nel novembre da Lugano seguì Garibaldi a Ravenna nella Legione italiana, prima come sottotenente d'aminùnistrazione, indi a Foligno collo stesso grado nel battaglione bersaglieri. Ricco ormai di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Mario MENGHINI
Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] di guerra. Invasa la Cisalpina (1799) dagli Austro-russi, riparò in Francia, e tornato in Italia (1800) con la legione comandata da Teodoro Lechi, fu presente a Marengo. Aggregato il 4 aprile 1804 alla guardia del presidente della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nell'esercito del Regno di Sardegna. Nominato sottoluogotenente nella legione degli accampamenti il 29 ag. 1786, divenne luogotenente F. de Montesquiou. Insignito dell'onorificenza di cavaliere della Legion d'onore (5 ag. 1814), ebbe in particolare l ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] di Beauharnais, partì volontario per la Campagna di Russia, durante la quale si meritò l’insegna dei prodi e la legione d’onore.
Nel 1814 abbandonò la carriera militare per dedicarsi completamente agli studi; mantenne tuttavia il suo impegno politico ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] III sec. d. C. Le monete trovate abbracciano il periodo di tempo che va da Probo a Giustiniano. Sono stati trovati mattoni della legione III (gallica) e della V. Gli scavi, eseguiti nel 1953 e 1954 hanno portato alla luce nella parte N-O del castro ...
Leggi Tutto
zuavo Militare appartenente al corpo coloniale costituito dai Francesi in Algeria con indigeni della Cabilia; nel 1837 gli z. vennero organizzati in un primo reggimento; nel 1853 i reggimenti erano 4. [...] famiglie d’oltralpe e comandati dal barone di Charette, combatterono a Castelfidardo e a Mentana; dopo l’occupazione di Roma (20 settembre 1870) tornarono in Francia dove costituirono un corpo franco (legione volontari dell’Ovest), sciolto nel 1871. ...
Leggi Tutto
Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] pretoriani combatté in luogo e in modo alquanto imprecisati. I vitelliani stavano di fronte in questa formazione: ausiliarî, legione XXI, legione V, coorti batave. L'attacco frontale otoniano, sferrato nella direzione della confluenza tra l'Adda e il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] improvvisamente in Roma e corse a San Pancrazio a fianco di Garibaldi. Il 2 luglio lasciò la città vestita da ufficiale della Legione e divise col marito i pericoli della ritirata. Era in stato di avanzata gravidanza, e quando giunse a San Marino era ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...