Mannheimer, Max. – Scrittore e pittore ceco (Neutitschein, Nord Moravia, 1920 - Monaco di Baviera 2016), sopravvissuto alla Shoah. Proveniente da una famiglia di commercianti ebrei, venne fatto prigioniero [...] di divulgazione degli orrori della Shoah presso scuole e università. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti vanno citati il Premio cultura dell’Alta Baviera, la Croce federale al merito e il titolo di cavaliere della Legione d'onore francese. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] Ticino; il 22 giugno giunge a Gravellona, entra il 24 trionfalmente in Milano, quindi, andato a Treviglio, s'inscrive nella legione del Torres col grado di capitano, e di là prosegue per Crema, Montichiari, Volta Mantovana, dove il Torres lo incarica ...
Leggi Tutto
PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78)
*
Reginald Francis TREHARNE
Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] volta da Tacito, che ebbe verosimilmente dai Flavî il diritto di cittadinanza, forse per compensarlo di averne tolto la legione XIII per trasportarla a Vindobona. Da Traiano le fu concesso il titolo di Colonia Ulpia Traiana Poetovio. Egli ne curò ...
Leggi Tutto
MUNDA
Paola Zancan
. Località spagnola famosa per la battaglia ivi combattuta da Cesare contro Gneo Pompeo, figlio di Pompeo Magno, il 17 marzo del 45 a. C., e che segnò il totale disfacimento degli [...] 'alto; ma l'intervento di Cesare nell'ala destra, dove militava la X legione, infuse tanto ardore che la ritirata si mutò in avanzata. Dalla destra pompeiana una legione fu distaccata per venire a rinforzo della sinistra che perdeva; ne approfittò la ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Troesmis)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesia Inferiore in riva al Danubio presso il moderno villaggio di Igliţa (Romania). La città è ricordata già da Ovidio. Il legato di Mesia L. Pomponio [...] sorpresa occupata. Nelle iscrizioni rinvenute sono frequenti invero le menzioni di governatori e di ufficiali e soldati di varie legioni, delle quali la V Macedonica pare abbia avuto il campo presso Troesmis almeno da Adriano a Marco Aurelio. Intorno ...
Leggi Tutto
ONAGRO
Mariano BORGATTI
. Nome di una delle tre specie di asini selvatici (v. asino).
Fu anche nome di un'antica macchina da guerra, specie di balista, usata dagli antichi per lanciare grossi sassi, [...] di una macchina per centuria (quindi 55 carribalestre), più un onagro per ogni coorte (quindi 10 onagri) per tutta la legione. Queste macchine erano trainabili o di carattere campale (fig.1). I Romani ebbero anche onagri più pesanti o da posizione ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] si stava formando nelle lagune. Quando, il 18 settembre, fu aggiunto un secondo battaglione a quella che era diventata la legione veneziana, Viani ne divenne il comandante, ottenendo un grado equivalente a quello di maggiore e una paga di 300 lire ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] dell'occupazione austro-russa, ritornò nel 1800 in Italia come aiutante di campo aggiunto allo Stato Maggiore della legione italica; anche in questa campagna si comportò da valoroso, segnalandosi particolarmente, il 7 luglio, al passaggio dell'Adda ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] tutta la Scizia Minore cadde nelle mani degli Avari e degli Slavi. La fortezza orientale, dove fu il castrum della legione, è stata intensamente scavata verso la metà del secolo scorso per opera di archeologi francesi. Il ricco materiale epigrafico ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Galatina (Lecce) il 24 gennaio 1836, morto a Napoli il 12 gennaio 1891, ebbe, orfano nell'infanzia, i primi insegnamenti di disegno nell'ospizio dei [...] Iacopo Nani. Nel'59 il Toma ebbe parte attiva nei moti rivoluzionarî; e nel'60 fu ufficiale combattente nella Legione dei Garibaldini. A Napoli (1861-62) e a Firenze (1863) espose piccoli quadri eseguiti con intendimenti di plasticità cromatica ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...