SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] primi giorni del gennaio 1812 prese parte all’assedio di Valenza. Il 10 marzo fu decorato con la croce di cavaliere della Legion d’onore. Il 25 dicembre fu alla seconda battaglia di Almunia, che si concluse con l’occupazione della cittadina allora in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] . territor. e nei suoi amministratori a tutto il 1960, Caserta 1961, p. 152. Sul ruolo svolto dal D. nel 1960, cfr. G. Petella, La legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, Città di Castello 1910, pp. 12, 18, 22, 31, 40 s., 50, 64, 77 s ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] fu assai preziosa: fece da tramite tra gli esuli e le autorità serbe e s'impegnò nell'assistenza ai membri della Legione italiana che s'era rifugiata in territorio serbo.
Kossuth trovò asilo in Turchia, con la convinzione che in Ungheria la lotta ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] la guerra franco-prussiana, alla fine di ottobre del 1870 raggiunse la spedizione garibaldina: col secondo battaglione della legione Tanara, sotto il comando del maggiore F. Erba, partecipò alla conquista del villaggio di Pre, nois. Prese anche ...
Leggi Tutto
Movimento che nell’Europa romantica dell’inizio del 19° sec. cercò di favorire i Greci in lotta per ottenere l’indipendenza dal dominio ottomano. Scoppiata l’insurrezione greca (1821), il f. inviò in soccorso [...] di Londra (1827) tra Francia, Russia e Inghilterra e infine al diretto intervento di queste nazioni in favore della Grecia.
Nel 1897 una legione di filelleni, anche Italiani al comando di R. Garibaldi, combatté con i Greci contro i Turchi a Domokòs. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mario Menghini
Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] a Castelcapuano. Scampò alla condanna di morte perché minorenne, e fu costretto all'esilio. Riparato a Marsiglia, s'incorporò nella legione italiana formatasi a Grenoble, e con l'armata del Bonaparte combatté a Marengo. Dal 1803 al 1806 visse da ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] da poco sotto il dominio romano, non era tale da consigliare di lasciarle indifese: onde in esse rimase di guarnigione una legione, oltre a corpi ausiliarî. Così avvenne che il governo della provincia fu affidato insieme a un proconsole senatorio e a ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] municipio con Adriano, Potaissa (ora Turda), colonia con Settimio Severo, Apulum (ora Alba Iulia) dove fu il campo della legione XIII Gemina rimasta con molte coorti e ale ausiliarie a presidiare la nuova provincia. Le aspre guerre, la deportazione ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] dove era entrato nel 1950, dal 1977 è direttore dell'Ecole des hautes études en sciences sociales. Cavaliere della Legione d'onore, è stato insignito del premio europeo Charles Veillon (1987) e del premio internazionale Viareggio-Versilia (1989, con ...
Leggi Tutto
VETERA
Plinio Fraccaro
. Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] , si arrese e fu massacrata e la fortezza data alle fiamme. Fu in seguito riedificata e Adriano vi collocò nel 119 la XXX legione, che vi rimase a lungo; a N. di Xanten sorse poi la Colonia Ulpia. Gli scavi hanno messo in luce, oltre alle tracce ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...