Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] dei principia eretto sotto i Flavi e ivi ricostruito da Settimio Severo. In questo edificio sono state trovate nel sacrario della legione e nei due aeraria molti frammenti di statue di bronzo e una testa marmorea di Caracalla; a O dei principia si ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] dal 1929 al 1943. Ebbe ruoli gerarchici all’interno della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN): console comandante della 16ª legione camicie nere di Como dal 1923 al 1930, del 3° e del 5° raggruppamento camicie nere fra il il 1930 e ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] del comune, dell'amministrazione provinciale, del Ministero dei lavori pubblici, del comando della IV zona aerea e della legione dei reali carabinieri; e, sul Corso della Vittoria, quelli dell'Intendenza di finanza, delle facoltà di giurisprudenza e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la XVI, la XVII e la XVIII vennero distrutte dall'insurrezione di Arminio nella selva di Teutoburgo fra il Reno e l'Elba. Le 25 legioni risultanti erano così schierate: 8 lungo il Reno, 6 lungo il Danubio, 3 in Spagna, 2 in Africa, 2 in Egitto e 4 in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battaglia di Essling fu notato dallo stesso Napoleone, che lo fregiò personalmente della Legion d'onore. Poco più d'un mese dopo, il 6 luglio 1809, sul campo di Wagram, nel corso di una azione ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] tenne la cattedra di letterature slave al Collège de France. Nel 1848 costituì in Italia con alcuni entusiasti una legione polacca che, sotto la guida del colonnello Kamieński, partecipò ai combattimenti dell'esercito italiano e dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio [...] Brooks, 1976). Nel 1977 ha sceneggiato, diretto e interpretato The last remake of Beau Geste (Io, Beau Geste e la legione straniera), in cui rivela soprattutto nella regia un ricco stile personale; il suo ultimo film, diretto da M. Damski, è stato ...
Leggi Tutto
Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, [...] ); La vie et rien d'autre (1989); Il postino (1994); Marianna Ucrìa (1997); Le bossu (Il cavaliere di Legardère, 1997); Un honnête commerçant (2002); Les côtelettes (2003); Père et fils (2003). Nel luglio 2005 gli venne assegnata la Legione d'Onore. ...
Leggi Tutto
Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] di quella città, la quale non aveva potuto secondare il moto delle Cinque Giornate. Riuscito a fuggire, si arruolò nella legione Longoni, formata a Governolo, e col grado di sottotenente diede prove di grande valore. Terminata la campagna del 1848 ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] prima guerra d'indipendenza, si batté nel Veneto, a Comuda (9 maggio 1848) e a Vicenza (10 giugno), volontario della prima legione romana. Al ritorno coadiuvò il colonnello Grandoni a organizzare i reduci in un battaglione, in cui militò col grado di ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...