Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] e generoso nelle battaglie, pronto sempre ad urlare, a bestemmiare, a criticare. Verso la fine del '48 entrò nella legione italiana del Garibaldi. Proclamata la Repubblica romana e sbarcati i Francesi a Civitavecchia, fu latore della protesta dell ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] , andò in Spagna ed ivi, parteggiando per i cristini contro i carlisti, combatté valorosamente come capitano nella famosa legione dei Cacciatori d'Oporto di Borso di Carminati. Nel 1848, già colonnello, abbandonò il servizio spagnolo per accorrere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] delle unità minori in cui sono divisi – i manipoli, appunto –, che si muovono attraverso gli intervalli tra le linee, la legione esercita un’azione di attacco che poggia di nuovo in buona misura sulla virtù combattiva dei singoli: dopo aver scagliato ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] ), i quali, stando al fianco del centurione primipilo, ne trasmettevano gli ordini.
Oltre all'i. tattica di ciascun manipolo, la legione ebbe, da Mario in poi, anche una propria i. comune, puramente simbolica: l'aquila; mentre il vexillum divenne l'i ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] . Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con terrapieni, non oltre l'anno 16 d. C., dalla XV legione. Ad O sorse la città vera e propria. Nel 73 d. C. l'accampamento fu ricostruito in pietra e più di una casa ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] unità ausiliari; divenuta poi vicus, sembra aver avuto un'importanza ridotta nella prima metà del sec. II. Con la venuta della legione V Macedonica intorno agli anni 166-167 d. C. la città ha avuto un rapido sviluppo, ottenendo sotto Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Ronchi, marcia di
marcia di Nome dato alla spedizione che, nella notte tra l’11 e il 12 sett. 1919, partì da R., al comando di G. D’Annunzio, per occupare la città di Fiume (➔ Fiume, impresa di), di [...] trovò i primi aderenti per un colpo di mano su Fiume. L’impresa fu organizzata segretamente insieme al capo della legione fiumana H. Venturi e al maggiore Reina, comandante di un reggimento di granatieri. Una colonna di circa mille uomini, agli ...
Leggi Tutto
Militare italiano (n. Cattolica 1959). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Scienze politiche e [...] incarichi, tra cui: comandante della Compagnia di Roma Centro, dei Comandi provinciali di Savona e Palermo, e comandante della Legione Carabinieri Lombardia. Tra le numerose indagini condotte da L., c’è l'operazione “Perseo” che ha condotto in ...
Leggi Tutto
VIROCONIO (Viroconium)
Roberto Paribeni
Antica citta della provincia romana di Britannia, sita ai piedi della catena dei Cambriani nello Shropshire, in posizione che domina le vie da Londinium verso [...] , un edificio termale e una regolare rete stradale che separa delle insulae. Le iscrizioni rinvenute sono quasi tutte di soldati della legione XIV Gemina, della XX Valeria Victrix e della cohors IV Thracum.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VII, p. 45; R. G ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] e le Legaz. durante la Rep. romana del 1849, in Il 1859-60 a Bologna, Bologna 1961, pp. 51-59. Sull'offerta della Legione italiana nel 1847, cfr. A. Luzio, Garibaldi e Pio IX, in Corriere della Sera, 15 apr. 1932; sulle qualità diplomatiche del B., A ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...