MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] di cavalleria nell’esercito piemontese. Nel 1849 fu inviato dal governo di Vincenzo Gioberti in Ungheria, dove organizzò una legione italiana che prese parte a tutte le fasi della guerra d’indipendenza.
La famiglia si stabilì a Genova nel 1854 ...
Leggi Tutto
CHICHESTER (Noviomagus Regnensium)
B. Cunliffe
Città romana della contea del Sussex (Inghilterra), di cui rimangono le mura e alcuni resti del terrapieno e dell'anfiteatro.
Le origini di Noviomagus sono [...] stato un oppidum indigeno prima dell'invasione.
Nel 43 d.C. fu rilevato come base militare, probabilmente per la seconda legione sotto il comando di Vespasiano, e da qui fu organizzata l'avanzata attraverso la Britannia sud-occidentale. Scavi recenti ...
Leggi Tutto
Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] un anfiteatro, costruito, probabilmente, prima del 162, e retto da privati e che non apparteneva al campo della legione, come si deduce dalla sua speciale situazione, dalla pianta e dalla perfezione dei caratteri costruttivi. Ha pianta ellittica (m ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] sec. d. C. e la prima metà del III - cioè nel periodo che corrisponde allo stanziamento a P. della V Legione Macedonica (che ha affrettato il processo di urbanizzazione del vecchio vicus Patavissensium) e al suo rapido passaggio al rango di municipio ...
Leggi Tutto
. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] 1793. Nel 1794., dopo la battaglia di Fleurus, il generale Pichegru apparve sulla frontiera avendo all'avanguardia una legione batava che era in segreti rapporti con le numerose società patriottiche d'oltre confine. Lo statolder, abbandonato dagli ...
Leggi Tutto
VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] delle popolazioni alpine ebbe a interessarsi, come attesta la celebre Tabula Clesiana.
Non fu sede di legione, ma vi capitarono spesso soldati della legione II Italica e di alae e coorti ausiliarie. Abbondano nelle iscrizioni di Virunum le dediche a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] D’Annunzio. Giuriati continua a operare su incarico del Comandante: subito dopo le dimissioni da capogabinetto è a Zara con una legione di volontari, a gennaio è a Parigi per trattare alla conferenza di pace a nome del governo fiumano (dove non sarà ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] MVSN e il 10 agosto espulsi dal PNF.
Riammesso nel partito il 14 luglio 1926, il G. fu destinato al comando della 116ª legione della Milizia di Rieti (aprile-maggio 1927) e quindi della 104ª di Perugia (giugno 1927 - maggio 1928), dell'8ª di Varese ...
Leggi Tutto
Gibuti
Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale [...] , accentuando il carattere somalo della colonia. La posizione strategica di G. fra Mar Rosso e Oceano Indiano (base della legione straniera) indusse la Francia a ritardarne la decolonizzazione, sostenuta in ciò dagli afar che, temendo l’egemonia issa ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, fratello del precedente, nato a Mantova il 2 aprile 1825, morto ivi il 20 settembre 1905. Combatté nel 1848 con la colonna mantovana a Governolo e l'anno seguente [...] mantovana dalla sua formazione al suo scioglimento nella guerra d'indipendenza 1848-49, Cremona 1865; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua Legione nello stato romano, Roma 1904, vol. II, p. 250 e passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1925. ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...