LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] . La Harpe fece la campagna del Piemonte e combatté a Lodi. Aiutante di Bonaparte, organizzatore e comandante della prima Legione lombarda e delle truppe cisalpine, represse le sollevazioni di Castelnuovo di Garfagnana, di Chiari e di Salò, fu ferito ...
Leggi Tutto
TUBICINI
Gioacchino Mancini
Presso i Romani dicevasi tubĭcen il suonatore della tuba.
Nell'esercito i tubicines davano il segnale dell'assalto e della ritirata, e accompagnavano col suono dei loro strumenti [...] Secondo l'uso invalso dopo le guerre contro i Germani erano vestiti di tunica pellicea. Sembra che ogni centuria della legione abbia avuto un tubicen. Un corpo di iubicines esistente in Roma prestava servizio nelle cerimonie religiose e nei funerali ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato [...] i carlisti. Fissatosi nel 1837 a Corfù, poi a Malta, cercò di suscitare dei moti in Sicilia e nel 1839 creò la Legione Italica, entrando per questo in momentaneo urto con G. Mazzini. Nel 1848 tentò di opporsi alla fusione degli Stati Estensi col ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro [...] , dove diede largo sviluppo alle teorie, allora nascenti, della scienza delle costruzioni. Nel 1848 si pose alla testa della legione formata dai suoi allievi: fu con loro alla battaglia di Sorio e Montebello e, caduta Padova in mano degli Austriaci ...
Leggi Tutto
Professore di filosofia, anarchico italiano fra i più noti, nato a Lodi (Milano) il 20 maggio 1897, morto a Barcellona il 5 maggio 1937, durante la guerra civile di Spagna, assassinato da elementi comunisti. [...] nazioni, sottoposto a continue espulsioni e arresti. Scoppiata la guerra di Spagna, vi partecipò come combattente nella legione internazionale, e attraverso un'attiva propaganda, specialmente sul giornale Guerra di classe da lui fondato a Barcellona ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 640 ss.; A. Crespi Valls, Primer centenario de la Legión Agricola Militar, 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo del Risorgimento, in Il Secolo XIX, 24 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] , in Bologna, XXII (1935), pp. 4-16; U. Beseghi,E. Bignami,rivoluzionario positivo, ibid., pp. 45-52; G. Natali,La legione civica bolognese (1848-49), in Bologna, XXXVI (1949), 5, pp. 10-13; La Repubblica veneta nel 1848-49. Doc. diplomatici, a ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] seconda guerra punica e fu punita. Passò con la lex Iulia municipalis da colonia a municipio, ricevette veterani della IV legione dopo Filippi ed ebbe il titolo di colonia romana, iscritta alla tribù Romilia. Antica sede vescovile.
L'antico abitato ...
Leggi Tutto
Lètta, Gianni. − Giornalista e uomo politico italiano (n. Avezzano, L'Aquila, 1935). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1958 è divenuto redattore de Il Tempo, assumendone in seguito la direzione (1973-87). [...] ministri nel corso del secondo e terzo governo Berlusconi (2001-06), incarico in cui è stato riconfermato anche nel quarto (2008-11). È stato insignito delle onorificenze di cavaliere di Gran Croce (2002) e di cavaliere della Legione d'onore (2009). ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Magno si chiamava Aquisgranum l'insediamento, costituito a km 80 dal fronte renano, per il riposo delle legioni romane nella località dove scaturivano sorgenti termali consacrate a Granno, la divinità celtica delle acque. Gli impianti termali, ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...