WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] iniziò alla vita politica seguendo le sedute della Camera dei deputati. Dopo aver preso parte alla guerra franco-tedesca nelle file della legione di Saint-Nazaire, fece ritorno in quella città, e vi rimase fino al 1873, anno in cui s'iscrisse al foro ...
Leggi Tutto
WARNER, Olin Levi
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato a West Suffield, Conn. il 9 aprile 1844, morto il 14 agosto 1896. Nel 1869 entrò alla École des Beaux-Arts di Parigi, dove rimase per quasi tre anni [...] e aiutando il Carpeaux. Durante il soggiorno parigino fece la conoscenza di Falguière e Mercié. Nel 1870 si arruolò nella Legione straniera e nel 1871 assistette all'assedio e all'occupazione della città per opera della Comune. Gli elementi più ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] . In dipendenza di questa deliberazione sono stati costituiti: 1 comando ad Addis Abeba, retto da un luogotenente generale; 1 legione di milizia ordinaria e 1 batteria per la difesa contraerea in ogni governo; i batteria per la difesa costiera in ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA (o Tassonomia)
È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema".
I gruppi principali in [...] , i seguenti: specie, genere, famiglia, ordine, classe, tipo, ai quali si possono aggiungere sottospecie, sottogenere, sottofamiglia, ecc., legione, tribù, serie e altri. I caratteri dei varî organismi possono avere un maggiore o minore valore ...
Leggi Tutto
GUASTATORE (fr. pionnier; sp. guastador, zapador; ted. Pionnier, Verderber; ingl. pioneer)
Mariano BORGATTI
Soldato adibito a spianare le strade, aprire i passaggi, scavare le trincee, empire le fosse [...] , in Piemonte, corpo dei guastatori reali un corpo istituito il 21 gennaio 1793 con soldati della soppressa legione degli accampamenti, già addetta ai servizî di guastatori e di accampamenti.
Guastatore è anche voce italianizzata da alcuni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] pelle (1950), crude testimonianze sulle atrocità della guerra.
Vita
Durante la prima guerra mondiale si arruolò nella legione garibaldina delle Argonne; quindi combatté, come semplice soldato, sul fronte italiano e come ufficiale di nuovo in Francia ...
Leggi Tutto
Generale e patriota piemontese (Prato Sesia, Romagnano, 1792 - Torino 1854), ufficiale napoleonico, partecipò alla campagna di Russia del 1812 e a quella di Germania del 1813; nel 1830 combatté per l'indipendenza [...] nel 1834 alla spedizione della Savoia; nel 1843 cercò di sollevare la Sicilia. Tornato in Francia, costituì nel 1848 una Legione nazionale italiana, con cui partecipò alla lotta per l'indipendenza di Venezia; si ritirò poi per sempre a Torino. Fu ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Marco (M. Lollius)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco, amministrò nel 29 a. C. la provincia di Galazia, allora istituita. Console nel 21, combatté in Tracia, e nel 16 a. C. ebbe il comando in [...] dai Sicambri e dagli Usipeti e sconfitto con strage maioris infamiae quam detrimenti (Svet., Aug., 23), avendo perduto l'aquila di una legione. Nel 2 a. C. accompagnò, per la fiducia in lui riposta da Augusto, in qualità di comes et rector, C. Cesare ...
Leggi Tutto
Patriota e rivoluzionario polacco (Žitomir 1838 - Parigi 1871); ufficiale dell'esercito russo, nel 1860 diede le dimissioni e prese parte con Garibaldi alla conquista del Napoletano. Tornato in patria, [...] a 15 anni di lavori forzati, ma nel 1865 riuscì a fuggire rifugiandosi in Francia, dove organizzò a Lione una legione polacca. Messosi a disposizione della Comune di Parigi, fu da questa nominato comandante di tutte le truppe. Combatté a Neuilly ...
Leggi Tutto
RYDZ-ŚMIGŁY, Edward
Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa [...] direttive, alla Unione dei Tiratori, e al principio della guerra mondiale ottenne il comando di un battaglione nella prima legione polacca di Piłsudski. Nel 1916 ę giމ colonnello e comandante di reggimento. Quando nel 1917 Piłsudski fu internato ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...