Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] folgore: l'aquila era d'argento e la folgore d'oro; e più tardi l'aquila con la folgore era tutta d'oro.
Se la legione ha ricevuto una corona, questa è posta o sulle ali o tra gli artigli; se è stata onorata di falere, queste sono fissate sull'asta ...
Leggi Tutto
Fratello dell'oratore. Eletto questore, ebbe dal 61 al 59 il governo dell'Asia, e Tullio gl'indirizzò una lunga lettera, la prima dell'epistolario Ad Quintum fratrem, sul modo di comportarsi nei riguardi [...] di Cesare in Gallia, quasi ad ostaggio dell'amicizia del fratello, si mostrò, assediato dai Nervî con la sua legione, comandante coraggioso ed esperto. Gli ozî del campo li dedicava alla poesia, soprattutto a composizioni drammatiche. Dopo Farsalo ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro
Mario Menghini
Patriota, nato a Solarolo Rainerio, in provincia di Cremona, il 18 luglio 1802, morto a Roma il 25 marzo 1885. Dottore in medicina, nel 1847 esercitava la sua professione [...] Tibaldi; ma, conchiusa la prima guerra dell'indipendenza italiana, esulò e nel novembre del 1848 fece parte della legione italiana di Garibaldi in qualità di chirurgo aiutante, poi, alla difesa di Roma, di chirurgo maggiore della prima brigata ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] : Hans Dreier, Robert Odell; costumi: Edith Head; musica: Alfred Newman.
I fratelli Geste (Beau, John e Digby) si arruolano nella Legione Straniera dopo la scomparsa di un prezioso zaffiro di proprietà di Lady Brandon, la donna che li ha adottati da ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] per la libertà, la notizia della rivoluzione di Palermo, che lo persuase a imbarcarsi, il 12 apr. 1848, con parte della legione. A Gibilterra, apprendendo che il re di Sardegna si preparava a intervenire contro l'Austria, decise di approdare a Nizza ...
Leggi Tutto
PILO (pilum)
Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] adottato durante, o poco dopo, le guerre sannitiche e forse utilizzando esperienze tecniche della tattica di combattimento sannita. Nella legione classica prima della riforma di Mario erano armati di pila gli hastati e i principes, mentre i triarii ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] di professori e studenti che nel 1831 – allo scoppio del moto rivoluzionario – dettero vita a un gruppo militare chiamato Legione Pallade. Il M. non poté tuttavia unirsi a loro perché gli studenti non bolognesi, in seguito alla chiusura dell ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] Carretto marchesa di Gorzegno (1728-1777).
Militare di professione, aveva iniziato la carriera nell’agosto 1775 come cadetto nella Legione degli accampamenti a cavallo, di cui il padre era stato fondatore e comandante. Trasferito al corpo regio degli ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] uomini di fronte, ossia aveva una fronte di circa 18 metri se in ordine chiuso, di 36 se in ordine aperto. La legione era normalmente schierata su tre linee: la prima costituita dai 10 manipoli degli astati, la seconda dai 10 manipoli di principi, la ...
Leggi Tutto
NORICO (Norĭcum)
Pietro Romanelli
Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] indipendenza invece il regno giungeva a nord-est, sul Danubio, fino a Carnunto: quando qui fu stabilita una legione, per ragioni politico-amministrative, Carnunto, con il territorio adiacente fino a occidente di Vindobona (Vienna), fu invece unito ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...