(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] attorno all’anno 286. Nel racconto dell’episodio trasmesso da Eucherio vescovo di Lione (435-50 ca.), la legione si sarebbe rifiutata di obbedire all’ordine di arrestare altri cristiani. La tradizione agiografica posteriore allargò ulteriormente il ...
Leggi Tutto
Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] portoghese (1833), fu ferito al capo in uno scontro con le truppe di don Miguel; passato in Spagna nella legione straniera comandata dal generale Gaetano Borso di Carminati, che costituiva un corpo ausiliare dell'esercito fedele alla causa della ...
Leggi Tutto
RATIARIA (Ratiaria)
Pietro Romanelli
Città della Mesia superiore, posta sulla riva destra del Danubio, oggi Arčer. Dove sorse la città romana preesisteva certamente un centro indigeno, che A. von Premerstein [...] , ivi stabilita forse fin dai primi anni del secolo I d. C.: è probabile che più tardi fosse qui di stanza la quarta legione Flavia, che Traiano spostò poi a Singidunum. Certo è che da Traiano R. fu elevata al grado di colonia, donde il suo nome ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] . Più che per la sua carriera politica, senz'altro rilevante (dopo aver rivestito cariche nel vigintivirato e nel tribunale della legione, ottenne la questura e il rango senatorio), egli è celebrato per le sue iniziative nel campo edilizio, che gli ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] armi e del comando. Percorse poi i gradi della carriera civile senatoria: fu pretore in Spagna, comandò una legione in Germania, dove partecipò alla repressione della ribellione di Antonio Saturnino, fu console ordinario (91) e, quando Domiziano ...
Leggi Tutto
Corsaro (Sampierdarena 1760 - Algeri 1833). Amico del Massena, gli offrì i suoi servigi durante l'assedio di Genova del 1800 e iniziò allora la sua guerra di corsa contro gli Inglesi. Nel 1818-19 passò [...] a combattere a favore degli insorti venezuelani e nel 1830 prese parte alla spedizione francese contro Algeri, divenendo poi capitano di quel porto. Nel 1832 prese la cittadinanza francese e fu decorato della Legione d'onore. ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di 18 navi che portava a Cesare la cavalleria e danneggiò seriamente le navi sulle quali egli era venuto con le sue legioni. In seguito a questo i Britanni stavano per riprendere la lotta; ma Cesare seppe riparare le sue navi; e prima dell'equinozio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] regione fu abitata sin dal periodo paleolitico e conobbe un momento di fortuna in epoca romana quando divenne sede della legione e sito termale. Le popolazioni slave occuparono la regione a partire dal VII secolo creando il distretto territoriale in ...
Leggi Tutto
Capo di volontarî, nato a Blenio nel Canton Ticino il 21 settembre 1809. Partì giovanissimo per la Spagna, dove si arruolò nei Cacciatori di Oporto, combattendo contro i carlisti. Fu ferito in Biscaglia. [...] nel glorioso combattimento del 30 aprile. Negatogli dal ministro Avezzana il grado di generale, l'Arcioni si dimise da comandante della legione, e l'11 maggio sciolse i suoi volontarî.
Il Triumvirato allora richiamò l'A. e gli affidò un comando misto ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] romane, sempre vive in Italia, fecero dare a molti di questi corpi il nome di legione (Legione Africana, Legione Bolognese, Legione Franco-Italiana, ecc.), mentre gli entusiasmi neoguelfi facevano a molti altri preferire il termine di crociata ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...