VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] musica per le esecuzioni di opere e di oratorî, è legione; si può dire che quasi tutti i più importanti 30 il Bano di Croazia Jelačić respinse a Schwechat un tentativo ungherese di soccorrere gli insorti viennesi; il 31 ogni resistenza era vinta ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e a F. A. Sannino, per tacere dei viventi, è tutta una legione di benemeriti, ai quali l'Italia deve la conservazione d'una delle sue più (o Luglienga), la Perla di Csaba (incrocio d'origine ungherese) e il Primus (pure ottenuto da A. Pirovano).
Uve ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , o A Razão da chama, 1986. I poeti sono tuttavia legione, e converrà elencare almeno i più noti in attesa che ne (n. 1912), l'incisore polacco F. Ostrower (n. 1920), l'ungherese Y. Mohalyi (1909-1979).
La mostra Come andate voi, generazione dell'80 ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] civile che si sviluppava ai margini del castrum e seguiva la legione nei suoi spostamenti. Nel caso di Carnuntum, la prima fase (da T. Bernhard, 1984).
G. Ligeti, di origine ungherese, si è trasferito a Vienna nel 1956 e naturalizzato austriaco nel ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] altri, nella prima metà del sec. II, a sede della quarta legione Flavia: l'itinerario di Antonino infatti (p. 131) fa seguire al essere città di confine fra il nuovo regno sorto nella pianura ungherese da un lato e Bisanzio e la Bulgaria dall'altro. ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] " e fascista della Marcia su Roma; iscrittosi poi nella Milizia, nel 1925 venne richiamato in servizio e assegnato alla Legione permanente libica col grado di centurione. Nel febbraio del 1935 chiese di partire come volontario per l'Africa Orientale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fisici.
Successioni che contengono progressioni aritmetiche. L'ungherese Endre Szemerédi ottiene una notevole estensione di un che uccide 29 tra i partecipanti alla Convenzione della Legione Americana tenutasi a Filadelfia; le prime ricerche l' ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] mistico della Guardia di ferro, e contemporaneamente la Legione dell'Arcangelo Michele. Nessuno di questi gruppi aveva le organizzazioni.
Ungheria
Alla fine della guerra la situazione ungherese era assai particolare. Dissoltosi l'Impero asburgico, di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] contro il suo ‛impero' nell'Europa centrale. Il regime ungherese del 1956 fu rovesciato da forze sovietiche, che fecero concezione esclusivamente moderna. La falange macedone e la legione romana erano elementi di vitale importanza per la posizione ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] da dove Cristo scacciò i trafficanti, prima che le legioni di Tito lo distruggessero, spingendo gli ebrei alla diaspora. Alfred Dreyfus assistettero il giornalista e scrittore ebreo ungherese Theodor Herzl, inviato del giornale viennese Neue Freie ...
Leggi Tutto