Soldati che formavano la seconda linea della legioneromana nell’ordinamento manipolare; erano gli uomini di età media più robusti, divisi in 10 manipoli, armati come gli astati. ...
Leggi Tutto
Soldato dell’antica legioneromana, appartenente alla centuria del primipilo. Il suo compito era quello di portare l’aquila, emblema della legione. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] : per l’accentuarsi del carattere di scarsa mobilità, la f. soggiacque, nelle guerre romano-macedoniche, alla più agile legioneromana.
Associazione di famiglie posta da C. Fourier alla base del suo sistema sociale e del falansterio.
La Phalange fu ...
Leggi Tutto
Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legioneromana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra [...] del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum ...
Leggi Tutto
Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legioneromana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra [...] del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a vasti conflitti militari con l’Impero persiano dei sasanidi.
Tuttavia i guerrieri barbari non affrontano le legioniromane in modo esclusivamente ostile. Come testimoniato dall’Epitome de Caesaribus, all’incoronazione di Costantino è presente Croco ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] a Vałaršapat/Eǰmiacin due iscrizioni interessanti33: la prima attesta la presenza in loco, nel 185, della legioneromana XV Apollinare; la seconda, invece, della legione XII Fulminata, in un periodo compreso fra il 172 e il 175. Noi sappiamo che la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , che mantennero fermo il principio di considerare imperiali tutte le nuove acquisizioni romane. In tal modo, i confini dell’Impero, protetti da un cordone rado ma continuo di legioni (25 ai tempi di Augusto), un vero e proprio esercito stanziale ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] poi negli ultimi scontri con i Francesi, fino alla caduta della Repubblica romana, e la l. bolognese, costituita a Bologna dai colonnelli C. di Spagna.
L. d’onore
Ordine cavalleresco francese (Légion d’hon;neur), istituito da Napoleone Bonaparte il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] a Pidna (168 a.C.), il territorio fu occupato definitivamente dai Romani. Spedizioni contro gli I. furono ancora condotte da Ottaviano (35-33 . Presero stanza nell’Illirico la VII e la XI legione; all’elemento militare è dovuta la diffusione dopo il ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...