GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] numero rilevante.
Rimasto in forza in Veneto, il G. fu posto al comando del secondo battaglione della seconda legione civica romana. Mentre non si placava la polemica tra gli alti gradi delle due divisioni dell'esercito pontificio, la guerra continuò ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] cittadino, dove divenne nel 1865 comandante della legione vercellese della guardia nazionale, sia a livello luglio 1894; G. C. Faccio, I tentativi di Cavour per risolvere la questione romana nel 1860-61, in Nuova antologia, 1º giugno 1912, pp. 413-436 ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] le truppe del gen. C. Zucchi. Proclamata la Repubblica romana, mentre il fratello Gaetano (1826-49) seguì il Masina , Roma 1899, pp. 8, 184, 204; E. Loevinson, Garibaldi e la sua legione nello Stato romano, I, Roma-Milano 1902, pp. 26, 28 s., 35; II ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] B., il quale da Roma, ove era distaccato con la 2a legione cisalpina, scrisse a metà di giugno 1799 al suo vecchio comandante delle correnti unitarie dalla Cisalpina alla Repubblica Romana, la pericolosità della sollevazione contadina in tutta ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] governo repubblicano a. Città di Castello ad opera dei Cisalpini della legione bresciana, all'indomani il B. fu chiamato a far parte della Pinacoteca di Brera). Dopo la proclamazione della Repubblica romana, il 16 marzo fu nominato dal gen. Dallemagne ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...