PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente all’agonia di di E. P., Milano 1903; E. Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua legione nello Stato romano 1848-1849, Roma 1904, p. 255; R. Barbiera, Verso ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] chiamata alle armi che la fine della Repubblica Romana e l’imminente caduta di Venezia preannunciavano come disperata agire da spia al servizio di Vienna), fu arruolato nella legione anglo-svizzera al servizio della Gran Bretagna durante la guerra di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] austro-russo, il D. riparò in Francia, si aggregò alla legione italiana del Lechi e con questa partecipò alla campagna che si concluse dove conobbe Mazzini durante i pochi mesi della Repubblica romana.
Ma da troppo tempo lontano dall'Italia. per ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] codice su cui aveva lavorato. Nel 1814 tradusse la Istoria romana di Cajo Vellejo Patercolo (ibid.), con aggiunta nella prefazione di cui fu insignito da Carlo X di Borbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle Belle ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] 'indipendenza e alla effimera e drammatica vicenda della Repubblica Romana, il cui ultimo atto si compì proprio a San Marino, il 31 luglio 1849, con lo scioglimento della legione garibaldina dopo il fallimento del progetto di Garibaldi di raggiungere ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] Italia per un lato, sotto quello militare-organizzativo della Legione Italica per l'altro. In tal modo si capisce Roma col grado di capitano di stato maggiore: la fine della Repubblica Romana ad opera dei Francesi chiamati dal papa fu per lui il più ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] il G. e i suoi compagni ad arruolarsi in una legione messa frettolosamente in piedi con il proposito di difendere la in quattro libri che dalla preistoria e attraverso le epoche romana, medievale e moderna avrebbero dovuto narrare la storia della ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] 'invasione borboniche penetrate dal Sud nel territorio della Repubblica Romana. Per quel che se ne sa, non si agli eserciti regolari alleati: raccolta e addestrata in Piemonte, la legione nella primavera del 1856, mentre era in viaggio per la Crimea ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] dell'ordine pubblico, concluse la carriera comandando la legione bolognese della gendarmeria (i° ag. 1852) , e G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluz. degli Stati romani…, I, Genova 1851, pp. 69 s., 72 s., trovando poi conferma ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] . Confluita insieme con altri gruppi di volontari nella legione dei volteggiatori italiani, fu inviata alla difesa della quale membro del Comitato centrale per l'insurrezione romana, finché negli anni Settanta, dopo un marginale coinvolgimento ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...