CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] cui consolidamento progettò un corpo militare sul tipo della legione straniera francese, ma con arruolamento di italiani ( . Per il fratello Giulio cfr. O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, p. 515; e L. Del Piano ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] P. Blaserna e P. Volpicelli, docenti della facoltà romana di scienze fisiche, matematiche e naturali, e dalla stessa Accademia virgiliana di scienze e lettere. Fu nominato cavaliere della Legion d'onore, cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia ( ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] . 2003, 0630.67), esposta nel 1915 alla III Mostra della Secessione romana insieme a un Ritratto dello scultore D’Antino (C.A. P. compendiario ma estraneo all’astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore della Repubblica francese (1957), nel 1962 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] stesso anno partecipò alla campagna borbonica contro la Repubblica romana, ma poi si arruolò al servizio della Repubblica patriottica, Pepe sbarcò a Marsiglia il 18 marzo. Arruolatosi nella legione Italica, il 10 maggio passò il Gran San Bernardo e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] quindi a Vienna dove venne nominato capitano della legione della guardia cesarea. Ricevette dal governatore della 81-98; A. Guglielmotti, Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana risarcite ed accresciute dal 1560 al 1570, Roma 1897, pp. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] dal prendere ancora partito di fronte all’annosa questione romana: delegato l’anno dopo alla Conferenza interparlamentare per la prestata in quella circostanza fu insignito della commenda della Legione d’onore e del grado di grande ufficiale dell’ ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] attraverso i deputati della "Montagna".
Caduta la Repubblica Romana, venne accusato di aver partecipato ai moti del giugno aprile accorse in Piemonte e con G. Klapka organizzò la prima legione ungherese in Italia, che raggiunse un organico di 3.200 ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] . si occuparono soprattutto di definire l'organizzazione della Legione stanziata vicino Fiume, in una località di importanza tentativo, frustrato, di portare la manifestazione davanti alla residenza romana di F.S. Nitti; fu, quindi, nella delegazione ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] a far sì che i governi europei inducessero la Curia romana a promulgare un'amnistia che però obbligava gli esuli a desiderosi di scongiurare la resa passiva, fu attaccata da una legione di svizzeri guidata dal colonnello A. Schmidt. Data l' ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] D. C. von Mack penetrò nel territorio della Repubblica Romana per dare battaglia ai Francesi del generale J. E Cuoco, riferendosi al ritiro di E. Carafa e della sua legione dalla Puglia inviata inopportunamente a Pescara, sostenne che solo la riuscita ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...