CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] dall'esterno o dall'interno porta Comasina, porta Ticinese, porta Romana, il 22 marzo vennero concentrati gli sforzi su porta Tosa ( ad altri, fu incaricato di formare i quadri della Legione mobile; membro del Comitato di guerra e responsabile del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] i confini napoletani. Nel corso dei mesi che videro consumarsi l'esperienza della Repubblica Romana, alla testa di una compagnia della Legione dei volontari del Tronto, combatté le bande sanfediste di nuovo organizzatesi nella fascia pedemontana ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] . Dietro vaghe segnalazioni, raggiunse Terni, dove era stato stabilito l'ufficio d'arruolamento di una legione di volontari che fu chiamata "romana". Il F. fu incaricato di vagliare l'idoneità al servizio militare dei giovani che si presentavano ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] . Nel 1798-99 fu negli Stati romani con la 2a legione cisalpina; aiutante del gen. P. Teulié, combatté, distinguendosi, contro i Napoletani e gli insorgenti. Fu a Roma sino alla capitolazione della Repubblica romana (Journal historique de la division ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] alle risse.
Frattanto, la situazione politica nello Stato pontificio precipitava e, dopo la proclamazione della Repubblica romana, giunse alla Legione bolognese l'ordine di rimpatriare. Il 23 dicembre i militi rientrarono nella loro città, dove un ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] Capolago 1850, pp. 91, 115, 164; G. Gabussi, Rivoluz. degli Stati romani, Genova 1852, III, p. 387; G. Franceschini, Gli avvenim. di Ancona pp. 70-75; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua legione nello Stato romano,1848-49, III, Roma-Milano 1907, p. ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] ’esercito cisalpino: due mesi prima la Repubblica romana l’aveva nominato colonnello della gendarmeria. In novembre commendatore) dell’ordine della Corona ferrea, nel 1810 ufficiale della Legion d’onore e nel 1811 barone dell’Impero. Nel 1807 prese ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] di Roma, III, Firenze 1869, p. 624; E. Loevinson, Garibaldi e la sua legione, I, Roma 1902, pp. 242-251; XI, ibid. 7904, pp. 11, 20 1912, p. 301; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblica romana (1848-49), Milano 1913, pp. 218, 399, 404, 503; ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] , nell'estate del 1849, dopo la caduta della Repubblica romana, dovette affrontare la drammatica situazione creatasi con lo sconfinamento nel territorio sammarinese della legione di Garibaldi, circondata dalle truppe austriache.
Respinta, il 29 ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] e l'abate F. Bisiotti, della fondazione di una colonia della romana Accademia dei Forti, di cui fu uno dei segretari (a quest' francescano, e riparare nella Cisalpina. Arruolatosi nella legione bresciana, prese parte all'occupazione di Città di ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...