ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] delle truppe austriache, in marzo, fece parte della legione Pallade, composta in prevalenza da studenti, e raggiunse Per tutta la vita tutto per ella sacrificò/Giacque vittima della clericale romana vendetta» (Calore, 2003, p. 142).
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] . Confluita insieme con altri gruppi di volontari nella legione dei volteggiatori italiani, fu inviata alla difesa della quale membro del Comitato centrale per l'insurrezione romana, finché negli anni Settanta, dopo un marginale coinvolgimento ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] e poi fu nel Lazio alla difesa della Repubblica Romana assediata dagli insorgenti. Pur riportando qualche successo, alla d’Italia di Bonaparte, che nella primavera del 1800 vide la Legione sconfiggere gli austriaci a Varallo e da lì – passando per ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] marzo 1848 per fare ritorno a Padova e unirsi alla legione che si stava organizzando presso quell'Università. Nominato capitano chiedere in un pubblico discorso l'unione della Toscana alla Repubblica Romana (18 febbr. 1849), e da lì a Pisa per ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Griscelli..., p. 595).
Nominato nel 1848 capo di battaglione nella Legione straniera (combatterà nel 1849 in Algeria), il B. venne eletto combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblica romana.
Il colpo di stato di Napoleone III, ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] , Bologna 1960, II, passim; G. Natali, Bologna e le Legaz. durante la Rep. romana del 1849, in Il 1859-60 a Bologna, Bologna 1961, pp. 51-59. Sull'offerta della Legione italiana nel 1847, cfr. A. Luzio, Garibaldi e Pio IX, in Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] affidato il comando di una compagnia del III battaglione della legione umbra ed il grado di capitano.
Tornato nuovamente a organizzò con i suoi uomini il corpo di Cacciatori romani a Torre Alfina, fortificando quella importante posizione. Agli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] fu tradotto a Civitavecchia e poté lasciare gli Stati romani solamente alcuni mesi più tardi, dopo una rocambolesca spedizione piemontese, il L. si arruolò come volontario nella Legione anglo-italiana, la quale, al momento della cessazione delle ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] IV di Borbone contro i francesi di stanza nella Repubblica Romana e si segnalò nella battaglia di Civita Castellana. Fuggito il di Stato del 18 brumaio si arruolò volontario nella Legione italica. Partecipò nel giugno 1800 alla battaglia di Marengo ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] ’ospedale di Venezia, per poi essere nominato, dal ministero della Guerra della Repubblica Romana, in data 1° giugno 1849, chirurgo maggiore della legione bolognese.
Dopo la caduta di Roma, grazie a un salvacondotto rilasciato dall’esercito francese ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...