MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] unito alle truppe del generale Bonaparte e aveva costituito la Legione italiana.
Continuò poi la carriera nei corpi scelti di Brescia, 1964, p. 148). Più tardi, la Penitenzieria romana gli avrebbe fatto sapere tramite il confessore dei detenuti che ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] 'indipendenza e alla effimera e drammatica vicenda della Repubblica Romana, il cui ultimo atto si compì proprio a San Marino, il 31 luglio 1849, con lo scioglimento della legione garibaldina dopo il fallimento del progetto di Garibaldi di raggiungere ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] Italia per un lato, sotto quello militare-organizzativo della Legione Italica per l'altro. In tal modo si capisce Roma col grado di capitano di stato maggiore: la fine della Repubblica Romana ad opera dei Francesi chiamati dal papa fu per lui il più ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...]
Durante la breve rivoluzione del 1831 militò nella legione Pallade e partecipò alla sfortunata battaglia di Le con la fuga del papa a Gaeta e la nascita della Repubblica Romana. Il 27 novembre 1848 partecipò a Rimini alla fondazione del Circolo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] il G. e i suoi compagni ad arruolarsi in una legione messa frettolosamente in piedi con il proposito di difendere la in quattro libri che dalla preistoria e attraverso le epoche romana, medievale e moderna avrebbero dovuto narrare la storia della ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] 'invasione borboniche penetrate dal Sud nel territorio della Repubblica Romana. Per quel che se ne sa, non si agli eserciti regolari alleati: raccolta e addestrata in Piemonte, la legione nella primavera del 1856, mentre era in viaggio per la Crimea ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] merito), nel 1849 fu tra i difensori della Repubblica Romana al seguito della Compagnia Medici (con il ruolo di per l’anno 1861 tra i capitani delle Compagnie della IV legione della guardia nazionale di Milano e impiegato a partire da quello ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] dell'ordine pubblico, concluse la carriera comandando la legione bolognese della gendarmeria (i° ag. 1852) , e G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluz. degli Stati romani…, I, Genova 1851, pp. 69 s., 72 s., trovando poi conferma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] Rientrato a Fano, l’anno successivo si unì alla legione Masi e combatté a Roma sul Gianicolo, dove il fratello Giovanni perse la vita. Dopo la caduta della Repubblica Romana tornò a casa dove – malvisto e costantemente sorvegliato dalla polizia ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] Spagna. Nel 1846 in Uruguay conobbe Garibaldi e si unì alla legione italiana assieme a Giacomo Medici, a Carlo Rodi e allo si esibì a Bologna prima di accorrere alla difesa della Repubblica Romana con il grado di caporale. Rimase ferito il 15 giugno ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...