Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] nelle retrovie e destinati a contenere una o più legioni in modo più o meno permanente. Le problematiche 73-103.
In generale: H. von Petrikovits, Fortifications in the North-Western Roman Empire from the Third to the Fifth Century A.D., in JRS, LXI ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] dal servizio e accorse a Roma.
L'esperienza della Repubblica Romana fu fondamentale per la sua maturazione politica in senso democratico il giorno precedente, il 5 maggio 1863, la Legione si scontrò con un reparto russo nettamente superiore, nei ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] custodite le reliquie di s. Maurizio e di altri soldati della legione tebana, martirizzati ad Agaunum tra il 280 e il 290, recuperate 74; 50, 1995, pp. 1-196; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de l'abbaye de Saint-Maurice, Sierre 1992; id., Les ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] e prese parte a numerosi combattimenti inquadrato nella legione comandata da Giacomo Medici. In particolare, si il 7 ottobre a Firenze in sostituzione del centro di emigrazione romana al fine di portare denaro e ordini ai volontari nelle campagne ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] con Anita, quindi, congedata la moglie, passò in Romagna con la sua legione. Fuggito Pio IX ed eletta nel gennaio del 1849 la Costituente romana, Garibaldi divenne progressivamente perno dell’organizzazione militare della Repubblica. Anita abbandonò ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...]
Dopo i primi anni trascorsi a Siena (poco fuori Porta Romana, nella contrada di Valdimontone), Vivarelli visse parte dell’infanzia a del quale era stato squadrista), già console nella legione cui apparteneva Vivarelli e in quel momento questore della ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] per la sicurezza nazionale al comando della 130ª legione (dal 1929 console generale), nell’aprile del 1924 tenore di vita, segnare l’ingresso nei ‘piani alti’ della società romana e dargli quattro figli tra il 1932 e il 1940 (Giuseppe, Maria ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] . Di famiglia fortemente laica (un fratello della madre aveva partecipato alla difesa della Repubblica Romana nel 1849 combattendo nella Legione polacca), forse massone, il M. condivideva anche le passioni anticlericali e garibaldine di Carducci ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] austro-russo, il D. riparò in Francia, si aggregò alla legione italiana del Lechi e con questa partecipò alla campagna che si concluse dove conobbe Mazzini durante i pochi mesi della Repubblica romana.
Ma da troppo tempo lontano dall'Italia. per ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] codice su cui aveva lavorato. Nel 1814 tradusse la Istoria romana di Cajo Vellejo Patercolo (ibid.), con aggiunta nella prefazione di cui fu insignito da Carlo X di Borbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle Belle ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...