VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] come Charles Rollin e Daniel Huet. Alla storia romana il giovane principe si accostò, in particolare, grazie proprio dipartimento e obbligati a fornire contingenti alla nuova Legione degli accampamenti, incaricata di organizzare i campi per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] modello urbanistico e sociale costituito dalla tradizione greco-romana si volle creare un esempio di città N. Tommaseo, e nel marzo 1848 divenne colonnello di una legione della guardia civica, nonostante avesse sposato (1840) Clementina, figlia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] dinastica, come quelli di s. Maurizio (capitano della legione tebea, patrono di Casa Savoia), della beata Margherita e primo Seicento, Roma 2015, pp. 84-87; Casa Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J-F. Chauvard - A. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] opera dello stesso genere è la Storia del martirio della legione de’ Tebei e delle 11.000 vergini. Nell’ambito (con l’edizione del testamento del M.); A.E. Baldini, Primi attacchi romani alla République di Bodin sul finire del 1588. I testi di M. M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] luogo nel 105/6 d.C., quando la guarnigione (la legione X Gemina) si trasferì ad Aquincum. Il foro è fra i durante la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del VI con cortile a peristilio appare, sia nel campo della legione di Carnuntum, che a Brigantium, a Virunum ed a ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] : I Cimbri e i Teutoni contro i Galli e i Romani. Ricerche storiche, in Archivio trentino, IV (1885), pp. (1931), pp. 87-91; G. Roberti, G.A. O., in Trentino. Rivista della Legione trentina, VII (1931), pp. 63 s.; C.C. Secchi, Trentini a Milano, ibid ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] e ricostruzioni storiografiche: E. Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua Legione nello Stato romano, 1848-1849, I-III, Roma-Milano 1902 Roma, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblica romana (1849), Imola 1927, pp. 245-256; E. Morelli, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] " della commissione d'inchiesta sullo scandalo della Banca romana.
Quasi avesse avvertito la necessità di defilarsi, il si verificasse, spinse il figlio Peppino a raccogliere una legione che fu impiegata nelle Argonne dove altri due suoi figli ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] evitò l’arresto fuggendo per le terrazze della sua casa romana in via Gregoriana e rifugiandosi in un appartamento di amici del 1936 e l’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...