VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] erano comunemente ritenuti parti della cassaforte della legione. Il Museo Civico «Ala Ponzone» conserva Toniolo, L'insediamento di S. Basilio di Ariano Polesine, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] la prima metà del I secolo a.C.
La già ricordata presenza dei Romani nel territorio veneto durante il corso del II secolo a.C. trova grazie all'iscrizione di Marco Billieno, "Actiacus legione XI proelio navali facto in coloniam deductus" (100 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] o il 21 luglio per il suo giubileo; tuttavia le celebrazioni romane furono contestate, a causa del rifiuto del principe di partecipare ai la loro ostilità [dei senatori e della plebe] le legioni pretoriane e i loro rinforzi, più adatti alle fazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Tolomeo, non ce ne sono stati né fra i Greci né fra i Romani. Del I sec. d.C. possediamo una Chorographia, scritta sotto forma le funzioni di prefetto urbano, di comandante della legione 'secunda adiutrix' nella Germania Inferiore, di console ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ai senatori33. La coincidenza tra la legazione di legione e il governo di una provincia, all’inizio F.M. D’Ippolito, E. Gabba, S. Roda et. al., I, Il Senato nell’età romana, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 223-289.
18 È assente in H. Brandt, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] del M. che dalla Svizzera, dove era riparato al seguito della legione di Garibaldi, invocò la guerra di popolo (ma i fuochi del suo movimento, in particolare con siciliani, napoletani e romani, ma le trame insurrezionali che tentò di mettere in piedi ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] economica (il ‘volano dell’economia’); mentre una legione di operatori economici vi individuava soprattutto un eccellente ambito o di paesaggio. Molto banalmente, gli abitati risalenti all’età romana furono per lo più fondati in pianura o in valle – ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] portenti», «la primavera dei popoli». Nell’episodio della Repubblica Romana, emblematico di quell’anno ‘portentoso’, fece la sua comparsa alleanze e favorire collaborazioni, ma anche con una ‘legione italiana’ che aveva avuto nelle sue fila alcuni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in città, i pezzi erano comunemente ritenuti parti della cassaforte della legione.
Sulle rive dell’Oglio (Roccafranca, Robecco sull’Oglio, Canneto sull’Oglio) sono stati indagati sepolcreti romani concentrati lungo il corso del fiume, divenuto in età ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Fa della tua Croce l’insegna che precede
il labaro della mia legione.
E salva l’Italia, del Duce, nel Duce,
sempre e Augusto, in Il Popolo d’Italia, 7 settembre 1937.
47 Mostra augustea della romanità (catal.), Roma 1937, p. 362.
48 Ivi, p. 364.
49 R ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...