Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legioneromana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra [...] del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, il servo o il liberto addetto a copiare testi al servizio di privati o del pubblico, talvolta in laboratori gestiti da venditori di libri.
Nella legioneromana, chi teneva la contabilità [...] dei soldati e annotava per ciascuno debiti e crediti ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] Milano, quindi, andato a Treviglio, s'inscrive nella legione del Torres col grado di capitano, e di scritti dispersi del poeta (in Studi e documenti su G. M. e la Repubblica Romana, Imola 1927).
Bibl.: Fu elencata dal Codignola, nel vol. II, pp. 435 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] primato in Italia fu conquistato da Roma nella battaglia di Sentino (oggi Sassoferrato), avvenuta nel 295 a.C., nella quale quattro legioniromane sconfissero la quadruplice lega (Sanniti, Etruschi, Umbri e Galli senoni). Nei successivi trent'anni i ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] . Non è questa, come potrebbe sembrare a prima vista, una concezione esclusivamente moderna. La falange macedone e la legioneromana erano elementi di vitale importanza per la posizione di superpotenza, raggiunta per breve tempo da Alessandro, e in ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] II 20-22), che riprende P. VI 25. Lo storico greco (VI 20 e 26) sembra una possibile fonte di informazione sul numero dei soldati di una legioneromana (in Adg III 41-42); e da lui sembra derivare anche la tripartizione delle principali azioni della ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] e cinque figli, Amalia, Maria, Clelia, Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., Stefano (1769-1816) fu capitano nella Legioneromana dell'anno VII e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ritirata di Russia ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legioneromana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] ; Pascarella appartenne, infatti, ai ‘XXV della campagna romana’, gruppo di pittori sorto nel 1904 che si proponeva la presenza del poeta, al punto che «non vi fu dama romana che non avesse nel suo album un asinello del Pascarella» (Bizzarri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] manovrare tra colline, pendii rocciosi e terreni accidentati che, nel Sannio, sono la norma. Per questo motivo la legioneromana viene divisa in 30 unità minori, dette manipoli (ognuno di circa 120 uomini), organizzate su tre linee ognuna composta ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] dell'esercito regolare (La Campana della Gancia, 1° ag. 1862), per assumere, col grado di generale, la luogotenenza della Legioneromana (8 agosto), in cui ebbe altresì il comando del reparto più consistente, cioè dell'unica brigata (13 agosto).
Il C ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...