Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] edizione datata di Aldo, pubblicata "litteris ac impensis Aldi Manuci Romani". Essa reca la data del febbraio 1494, ma la datazione è Convertite alla Giudecca (377). I forestieri poi erano legione: e facevano presto ad acclimatarsi, non solo gli ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a D’Annunzio un telegramma annunciante la costituzione di una Legione veneta che intendeva mettersi agli ordini del poeta. È probabile all’Ateneo Veneto su Il XX settembre e la questione romana. Non nuovo ad aggressioni da parte fascista(284), in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per citarli in ordine sparso.
L'invasione di questa legione straniera delle arti e delle lettere intenta a strutturare Foscari andarono in scena, dopo il trionfo della prima romana al Teatro Argentina - con tutto un cerimoniale di accompagnamento ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] primo nucleo occupato da un distaccamento della legio III Augusta ospitò tutta la legione e il campo fu promosso a comando militare dell'intera regione meridionale dell'Africa romana. Nel 128, anno del viaggio in Africa di Adriano, forse già esisteva ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di un soldato della "XIII legione Gemina ucciso dai briganti di strada 83); G. Uggeri, Aspetti archeologici della navigazione, pp. 187 ss.; Fortuna maris. La nave romana di Comacchio, a cura di Fede Berti, Bologna 1990 e bibl. ivi.
154. C.I. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] del proconsole da quello militare del comandante della legione (la III Augusta), che ebbe le sue sedi Cirene e i Libyi, Roma 1987, pp. 415-18; L. Bacchielli, s.v. Province romane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 608-13 (con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] attaccarli. Non potendo più contare sull'aiuto delle truppe romane, che avevano abbandonato il paese nel 407, i Bretoni brevemente come una piccola epidemia che aveva colpito una legione di guarnigione in Toxandria (regione corrispondente al Brabante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di molti altri, la medicina greca ottenne un crescente successo tra i Romani e verso la fine del I sec. d.C. oltre il della sedicesima legione a Novaesium (Neuss, Germania), serviva i 5600 cittadini-soldati che componevano la legione. L’edificio ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] : subito dopo le dimissioni da capogabinetto è a Zara con una legione di volontari, a gennaio è a Parigi per trattare alla conferenza oltre le tenebre della piccola lotta al sole della vittoria romana»(173). Grandi e Balbo si muovono verso un accordo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Venezia come volontà di potenza, annunciando che «dall’aquila romana al Leone di S. Marco, alle insegne della nuova l’evento, mentre consegnano nuove insegne col leone alato alla Legione S. Marco della milizia fascista, il sindaco Giordano gli ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...