TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] . I d. C. a Teveste fu il campo della terza legione Augusta; spostatasi poi questa verso occidente, da Nerva o da Traiano Leone il Saggio, sembra avesse ancora un vescovo.
Della città romana, oltre a resti meno importanti di edifici varî e di sepolcri ...
Leggi Tutto
NORICO (Norĭcum)
Pietro Romanelli
Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] fino a Carnunto: quando qui fu stabilita una legione, per ragioni politico-amministrative, Carnunto, con il d'altro lato, la necessità per i principi norici di trovare nei Romani un appoggio contro le invasioni e gli assalti dei Boi e soprattutto di ...
Leggi Tutto
SANTIPPO
Gaetano De Sanctis.
Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] quest'ultima 500 fuggiaschi con Regolo furono raggiunti dalla cavalleria cartaginese, circondatî e costretti alla resa. Dell'altra legione 2000 Romani poterono scampare e si rifugiarono in Clupea. Gli altri rimasero sul campo.
S., a cui è ascritto il ...
Leggi Tutto
PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78)
*
Reginald Francis TREHARNE
Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] diritto di cittadinanza, forse per compensarlo di averne tolto la legione XIII per trasportarla a Vindobona. Da Traiano le fu berlina e nota per le sue preziose sculture d'impronta romana, ma con sopravvivenze d'arte locale che ripetono il mito ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] unitarî. Anche questa volta rifiutò il comando della legione italiana, combattendo invece come semplice soldato, fino a fu eletto deputato all'Assemblea Costituente Romana. Il Mazzini, triumviro della Repubblica Romana, lo incaricò il 24 aprile 1849 ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Attilio Mori
Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] militare in Austria; quindi per gli anni 1855-61 nella legione straniera dell'esercito francese in Algeria, dove ebbe modo d , com'egli si esprime, vi venisse utilmente ripresa la tradizione romana.
Bibl.: K. Guenther, G. R., ecc., I, Friburgo ...
Leggi Tutto
TUBURBO (Thuburbo)
Pietro Romanelli
Due città dell'Africa proconsolare portavano nell'antichità questo nome, di un'evidente origine libica, che si rivela in molti altri nomi della stessa radice. La più [...] a far parte nel 146 a. C. della provincia romana. Accanto al centro indigeno, che conservava la sua anch'essa colonia di Ottaviano, che vi dedusse veterani di una legione VIII (colonia Octavanorum Thuburbo); anche in essa tuttavia dovette permanere ...
Leggi Tutto
SCARDONA (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Pietro ROMANELLI
Borgata della Dalmazia (800 ab. nel 1931) nel circondario di Sebenico, banato del Litorale (Primorje). Sorge sul lato destro del Canale [...] vi dovettero essere dedotti dei veterani della quarta legione Macedonica; sotto Vespasiano fu municipium flavium: è un colle calcareo, è dominato da alcune rovine, forse d'origine romana, ed è circondato all'intorno da una campagna ricca di olivi.
A ...
Leggi Tutto
MELITENE
Roberto Paribeni
. Antica città di Cappadocia presso l'alto corso dell'Eufrate. La sua importanza come nodo stradale verso l'Assiria, l'Armenia, il Ponto e l'Anatolia centrale, e nelle vicinanze [...] antiche memorie della città avevano una grande risonanza. In età romana risorse: l'importanza strategica della posizione la fece scegliere fin tempo dei Flavî come luogo di accampamento della legione XII Fulminata; Traiano le restituì privilegi e ...
Leggi Tutto
VETERANO
Plinio Fraccaro
. Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] 5 anni in un reparto speciale (vexillatio veteranorum) presso la legione, libero dal servizio ordinario, ma tenuto a combattere in legittimo con donne peregrine, se non cittadini, la cittadinanza romana per sé e per i figli e il diritto di nozze ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...