ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] soldati per ciascuna, egli avrebbe formato la primitiva legione di 3000 uomini con un contingente di 300 , I; 2ª ed., Lipsia 1893, p. 6 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 206 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] e nella Numidia.
Nella seconda metà del sec. III, dopo che l'allontanamento della terza legione Augusta e le lotte dinastiche hanno più che mai indebolito la potenza romana nell'Africa, i torbidi si fanno più gravi. Fra le tribù più turbolente sono ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] tempo arrivavano fino a Coimbra (Conimbriga) e che nell'epoca romana furono a loro volta ristretti alle coste dell'Algarve dopo che non rimasero in essa forse che una vexillatio della VII legione Gemina, a Emerita, e qualche coorte ausiliaria.
Invero ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] . Nonostante l'ingente esercito di cui disponeva Tiberio, dieci legioni e numerose truppe ausiliarie, gl'insorti gli tennero testa per e più gravi invasioni dei barbari determinarono per i Romani la perdita di buona parte della provincia: invero i ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] dei Parti, ed essere teatro della secolare contesa fra questi e i Romani (per tutto questo periodo, v. persia: Storia. Per il breve dato il titolo di procurator, talvolta di praefectus. Due legioni di nuova formazione, la I e III Partica, stanziate ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] la formazione in falange. Gli opliti greci furono soverchiati dalla falange macedone, questa a sua volta dalla legione manipolare romana.
Bibl.: W. Helbig, Über die Einführungszeit d. geschl. Phalanx, in Sitzungsb. d. bayer. Akad. d. Wiss., hist ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] Ungheria e la decadenza degli Asburgo; l'assemblea romana vota un indirizzo all'Ungheria che aveva sollevato Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921); A. Vigevano, La legione ungherese in Italia, Roma 1924; A. Berzeviczy, L'émigration hongroise ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] esercitano una forma di sovranità sui loro vasti latifondi. I Romani ebbero le prime relazioni con la Pisidia nel 189 a contestata) fondò una colonia per i veterani della V legione Gallica (Alaudae) ad Antiochia (Colonia Caesarea Antiochia). Altre ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] delle tante proposte ha per sé prove convincenti.
Le aquile delle tre legioni furono poi tutte recuperate dai Romani: l'aquila della XIX presso i Brutteri da Germanico, di un'altra legione presso i Marsi per opera del medesimo, e la restante nella ...
Leggi Tutto
SCHOLA
Guido CALZA
Raffaello MORGHEN
. La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] iscrizioni che si riferiscono alla vita sociale e collegiale romana.
Architettonicamente, si ebbero differenti tipi di scholae che Erano salette di riunione dei soldati e sottufficiali della legione III Augusta: probabilmente i sedili erano di legno ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...