• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [128]
Storia [123]
Archeologia [78]
Arti visive [73]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Geografia [14]
Religioni [13]
Europa [12]
Storia antica [12]

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] e di Siria e delle province asiatiche, e quindi delle legioni di Mesia, di Pannonia e di Dalmazia. I Vitelliani furono difensivo della Rezia e della Mesia; in Britannia la conquista romana fu estesa a tutta la Scozia meridionale per opera di Petilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti

Gavazzi, Alessandro

Enciclopedia on line

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî della legione costituita da A. Ferrari, combattente nel Veneto; uscì dall'ordine nell'agosto e subì persecuzioni poliziesche; aderì poi alla Repubblica romana. Esule in Gran Bretagna, in Canada e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GRAN BRETAGNA – BARNABITA – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Illiri

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] a Pidna (168 a.C.), il territorio fu occupato definitivamente dai Romani. Spedizioni contro gli I. furono ancora condotte da Ottaviano (35-33 . Presero stanza nell’Illirico la VII e la XI legione; all’elemento militare è dovuta la diffusione dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROVINCIA IMPERIALE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illiri (1)
Mostra Tutti

Tebaide

Enciclopedia on line

(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] estendeva da Siene a Ermopoli Magna; dal 3° sec. d.C. la provincia romana di T. comprendeva tutto l’Alto Egitto. Nella zona desertica della T. fin Eucherio vescovo di Lione (435-50 ca.), la legione si sarebbe rifiutata di obbedire all’ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PAOLO DI TEBE – ANTONIO ABATE – POEMI EPICI – ANACORETICA

Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello

Enciclopedia on line

Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno [...] seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana sul Gianicolo; a riconoscimento del suo valore, nel 1876 Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di marchese del Vascello. Prese parte alla campagna del 1859 quale comandante del 2º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – PORTOGALLO – PRIMOLANO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello (3)
Mostra Tutti

Donnino, santo

Enciclopedia on line

Secondo la leggenda, cristiano di Roma, forse soldato (la tradizione lo connette alla legione tebana), che sfuggendo alla furia della persecuzione fu raggiunto e ucciso presso Parma. La località dove sorgeva [...] la romana Fidentia fu identificata con il luogo del martirio; intorno a una chiesa sorse una cittadina, Borgo San Donnino, che nel 1927 assunse il nome di Fidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIDENZA – PARMA – ROMA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] farmacologiche del suo tempo. La figura più notevole della medicina greco-romana è quella di Galeno da Pergamo (sec. II d. C.), e Celso vi dedica un capitolo importante del suo libro. Ogni legione e ogni nave da guerra aveva il suo medico. I medici ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di Erode e una parte del muro occidentale della città, ove egli stabilì di mettere l'accampamento della guarnigione romana, che fu la legione X Fretensis. Le fortezze di Masada, Herodeion e Macheronte (v. sopra), in cui si erano rifugiati gli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] commercio marittimo di Marsiglia. Come ad Arles i veterani della VI legione, così furono stanziati ad Arausio (Orange) quelli della II, di una canzone su Aigar e Maurin e quello di Tersin o Roman d'Arles e, inoltre, il poema che s'intravvede dietro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] sulle ali, doveva fiancheggiare l'azione della fanteria. Per conseguenza la tattica romana era di solito l'attacco frontale, condotto, si potrebbe dire, da tre ondate successive. Le legioni e le ali dei socii, nelle quali la fanteria dell'esercito si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali