Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] Traiana), segna la fine della seconda guerra dacica (106 d.C.). Rimasta in funzione poco tempo solo come sede della legioneromana IV Flavia Felix, fu poi soppiantata, a ovest delle montagne e in territorio pianeggiante, dalla città fondata (112 d.C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , che mantennero fermo il principio di considerare imperiali tutte le nuove acquisizioni romane. In tal modo, i confini dell’Impero, protetti da un cordone rado ma continuo di legioni (25 ai tempi di Augusto), un vero e proprio esercito stanziale ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] inviavano a Roma. Presto vi si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini di origine e di lingua il Palazzo di giustizia, il Palazzo del comando della legione carabinieri Sardegna, la scuola all’aperto Attilio Mereu (su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] edili Cn. e Q. Ogulnio, che sanciva il definitivo riscatto della plebe romana, fu con tutta probabilità oggetto di restauri ancora sotto Massenzio.
Tra degli accampamenti legionari (i principia della legione).
Al foro traianeo e ad altre opere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in città, i pezzi erano comunemente ritenuti parti della cassaforte della legione.
Sulle rive dell’Oglio (Roccafranca, Robecco sull’Oglio, Canneto sull’Oglio) sono stati indagati sepolcreti romani concentrati lungo il corso del fiume, divenuto in età ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] all’altare, la patera del sacrificante, gli strumenti dei suonatori, il vessillo della legione II Augusta) sono elementi notoriamente tipici dell’arte provinciale romana.
La Britannia conobbe una notevole fioritura (che a noi è nota soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Oltenia a ovest del Jiu, che doveva già essere saldamente in mano romana nell’intervallo fra le due guerre, quando fu gettato sul Danubio il Porolissense viene dotata a sua volta di una legione (V Macedonica, di stanza a Potaissa); contemporaneamente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . 30 m) e l’altra che dal foro giungeva all’acropoli (Crypta romana: lungh. 180 m, alt. 23 m); entrambe erano fornite di bocche di anticartaginese. Nel 280 a.C. fu occupata da una legione di Campani Mamertini comandata da Decio Vibellio, che era stata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] luogo nel 105/6 d.C., quando la guarnigione (la legione X Gemina) si trasferì ad Aquincum. Il foro è fra i durante la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] di residenza dei più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone, Lucullo, con bibl. prec.).
Albano Laziale:
S. Modugno, Nuove iscrizioni dal sepolcro della legione II Partica, in DocAlb, 1, 3 (1975), pp. 83-90.
P ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...