FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] ).
Era quanto bastava perché fosse elevato alla prestigiosa quanto vacua dignità senatoria, dopo che già aveva ottenuto il nastrino della Legiond'onore. Se ne tornò dunque a Parigi, dove mori il 27 sett. 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] la propria attività nel 1955. Ebbe numerosi riconoscimenti civili e accademici in Italia e all'estero, tra i quali la Legiond'onore, la medaglia della Sanità pubblica e, in riferimento alla sua opera nel trattamento della cirrosi, la laurea honoris ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] lo seguì nell'avventura dei Cento giorni, partecipò alla battaglia di Waterloo come direttore delle ambulanze, guadagnandosi la Legiond'onore. Tornò in Corsica, dove, perseguitato, riparò in montagna finché nel '20 fuggiva in Toscana e si stabiliva ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] .
Le molteplici esperienze imprenditoriali di successo valsero al G. alcuni importanti riconoscimenti, la Legiond'onore francese e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gli fu ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] , fu insignito delle più alte onorificenze (tutte le classi della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'Ordine della Giarrettiera, la Legiond'onore, il Toson d'oro; cfr. De Gubernatis, 1889; Nicolosi, 1969).Tra le opere tarde ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] R. Accademia di Urbino e della Società dei felibristi, associé étranger dell'Ecole Palatine di Avignone, cavaliere della Legiond'onore.
Sofferente per una grave malattia, trascorse appartato gli ultimi anni. Morì a Roma il 10 febbr. 1959, lasciando ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] del forte Olivo, principale difesa di Tarragona, ed a riconoscimento dei suo valore venne decorato, il 6 agosto del 1811, della Legiond'onore. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia; nel marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Garibaldi e combatté con valore a Autun e a Digione, tanto che la Repubblica francese lo insignì di una croce della Legiond'onore. Tornato a Genova e sempre attivo nel movimento repubblicano, nel giugno 1875 fu candidato, con S. Canzio e L. Negrotto ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] di colonnello) si distinsero nella battaglia di Castelfranco. Nel 1806, dopo che il 1° maggio egli, già insignito della Legiond'onore nel 1805, era stato incluso da Napoleone nella prima nomina di cavalieri dell'Ordine italiano della Corona di ferro ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] di aprile 1886, Giacomo e Attilio rientrarono in Europa, ricevuti a Parigi con tutti gli onori e nominati cavalieri della Legiond’onore. Portarono con sé, raccolti in ottanta casse, numerosi campioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili, crostacei ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...