• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [247]
Storia [116]
Arti visive [37]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Musica [15]
Religioni [13]
Economia [12]
Medicina [11]
Scienze politiche [10]

PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di Alberto Baldini Generale francese, nato a Parigi nel 1796, morto a Versailles nel 1878. Ufficiale di cavalleria, fece le campagne d'Africa come [...] dopo soli tre mesi di campagna riuscì a imporre le volute condizioni di pace. Ritornato in Francia ebbe la gran croce della Legion d'onore, il titolo di conte di Palikao (dalla località di Pa li k'iao, a nord est di Pechino, dove aveva sconfitto, il ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – NAPOLEONE III – VERSAILLES – CAVALLERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di (2)
Mostra Tutti

BIBESCU, Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe romeno, terzogenito di Giorgio Demetrio (v.), nato a Bucarest il 14 marzo 1834, morto a Costantinopoli nel 1902. Come il padre, fece gli studî a Parigi, frequentando la scuola di Saint-Cyr da [...] Nel 1861 partecipò alla spedizione del Messico, guadagnandosi la Legion d'onore e la promozione a capitano. Tornato in Francia, Puebla, Parigi 1872; Campagne de 1870, Parigi 1872; Histoire d'une frontière. La Roumanie sur la rive droite du Danube, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LEGION D'ONORE – COSTANTINOPOLI – SOTTOTENENTE – COBLENZA

BINET-VALMER, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato il 5 giugno 1875 a Ginevra, naturalizzato francese nel 1914. Combatté volontario per tutto il tempo della grande guerra. Ferito più volte, fu decorato della Legion d'onore a titolo militare. [...] ampiezza del quadro iniziale, Les métèques (1906), non si trova negli altri volumi, ove tuttavia sono mostrati, con la fermezza d'un amaro pessimismo, i mali più gravi dell'anima e della società moderna. Notevoli, per felice composizione e più vigile ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – GRANDE GUERRA – PARIGI – MALI

BELLOC, Jean-Hilaire

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Nantes il 27 novembre 1786, morto a Parigi il 9 dicembre 1866. Scolaro di Regnault e di Gros, si fece conoscere soprattutto con quadri di argomento storico, da lui esposti al Salon [...] di Michelet, del gen. Dillon ecc.). Il B. fu per quarant'anni direttore della scuola di disegno e insignito della Legion d'Onore. Due sue figliuole, Jeanne e Louise furono anch'esse apprezzate pittrici ritrattiste. Bibl.: G. Geffroy, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – EGITTO – LIPSIA – NANTES – OSSIAN

BASSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Agostino Emanuele Djalma Vitali Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] e, diffuse anche all'estero, il B. venne insignito di, vari titoli accademici e onorifici: tra l'altro fu cavaliere della Legion d'Onore e socio corrispondente della Società dei medici di Vienna. Le sue opere furono ristampate nel 1895 a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – ALESSANDRO VOLTA – ACIDO SOLFORICO – GIOVANNI RASORI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , però ‒ visti i casi di Jensen e Simpson ‒, pare piuttosto il diritto all'autodistruzione. Viene fatto cavaliere della Legion d'onore dal generale de Gaulle. Offre ancora un'impresa portentosa al Vigorelli. Il 27 settembre 1967 monta un rapporto mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] incarichi nella Federazione internazionale di ginnastica (dove seppe operare con tale accortezza da vedersi insignito della Legion d'Onore da parte del governo francese). La FISA non possedeva un proprio bollettino di informazione, ma pubblicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

MONTALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALE, Eugenio Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Francia J.-M. Soutou consegnò al M. la Legion d’onore. Nel maggio 1962 fu invitato in Grecia dall’Istituto di Id., ibid. 2003; Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi - F. D’Amely, Milano 2003; Satura, a cura di R. Castellana, ibid. 2009; Diario del ’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] in Italia, a Roma, in un grande appartamento in piazza Campo Marzio. Nel 1981 giunsero a Calvino due riconoscimenti, la Legion d'onore e la nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema di Venezia. Al principio del 1983 fu nominato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Malipiero) gli vennero conferite, in un lungo arco di tempo, numerose onorificenze: il 12 giugno 1926 ricevette la Legion d'onore; nel '27 venne nominato membro onorario del Sindacato sovietico di belle arti; nel maggio 1930 diventò membro ad honorem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali