• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [247]
Storia [116]
Arti visive [37]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Musica [15]
Religioni [13]
Economia [12]
Medicina [11]
Scienze politiche [10]

DAVID, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] , e un secondo (1805) rappresentandolo nel costume imperiale. Napoleone lo nominò suo primo pittore nel 1804 e cavaliere della Legion d'Onore; poi gli affidò l'incarico di illustrare i grandi avvenimenti del regno: quattro tele immense destinate a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – SCAVI DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

COURBET, Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] il Boudin e il Monet. Dopo l'esposizione del 1870, dove ha esposto una serie di marine, rifiuta con grande scandalo la legion d'onore. Da quel momento la vita privata del C. è sconvolta, e la sua produzione se ne risentirà. Dopo il 4 settembre viene ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LEGION D'ONORE – HORACE VERNET – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURBET, Gustave (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] , che però non sempre, e mai integralmente, applicò nella pratica. Anzi dopo il 1840 - mentre fama ed onori aumentavano, riceveva la Legion d'onore ed era accolto come membro aggregato all'Istituto di Parigi - il B., forse perché, sopraffatto dalle ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] metà del sec. XVIII da Roberto de Cotte, Giacomo Gabriel e altri architetti, sono oggi sede della Casa d'educazione della Legion d'onore. Nel Palazzo municipale fu riordinato un piccolo Museo di storia locale. Bibl.: L. Levillain, Les plus anciennes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

ABD el-KADER

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] ottenendone aiuti: la campagna finì con la grande vittoria d'Isly e col trattato di Tangeri del 10 settembre 1844 1500; quest'atto cavalleresco gli procurò la gran croce della Legion d'onore. Morì nel 1883 a Damasco; i suoi discendenti risiedono in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – ABD EL KADER – LAMORICIÈRE – SCERIFFIANA – TACFARINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD el-KADER (2)
Mostra Tutti

GRETRY, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia Italiana (1933)

GRETRY, André-Ernest-Modeste Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] utilità, dei Mémoires ou essais sur la musique. Sotto l'impero di Napoleone il G. viene insignito della croce della Legion d'onore e riceve una pensione assai lauta; gli viene eretto un monumento (all'Opéra comique) e intitolata una via di Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRETRY, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

ALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] , sopra le quali, si può dire, si fondano in gran parte gli ordinamenti odierni. Fu nominato grand'ufficiale della Legion d'onore e della Corona ferrea, e fatto tesoriere di quest'ordine. Particolari benemerenze si acquistò l'A. in questo medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – CONGRESSO DI VIENNA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – LUIGI ZAMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Arrau, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] tra i numerosi riconoscimenti, il premio Unesco (1983), la Legion d'onore francese, il Premio nazionale delle arti cileno (1983); fu ; Liszt, sonata in si minore, Mephistowalzer, Études d'exécution transcendante; Brahms, Concerto n. 2) e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – LEGION D'ONORE – CLAUDIO ARRAU – BUENOS AIRES – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrau, Claudio (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Venezia, il 26 ottobre 1758, da famiglia non patrizia, seguì, a Padova, studî di chimica. Tornato a Venezia istituì una fortunata officina farmaceutica. Alle doti di abile preparatore il D. accoppiò [...] sentì rinascere in sé i vecchi sentimenti di veneziano e d'italiano, sì da resistere al Marmont nella difesa degl' senato consulente del regno italico, fatto conte, insignito della legion d'onore, ma reso inattivo fino al 1813, quando il governo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Parigi il 28 ottobre 1760, morto ivi il 18 marzo 1829. Avviatosi alla carriera militare, partecipò [...] Carlo, tornò in Francia sotto il Consolato. Più volte prefetto, fu nominato barone dell'impero (1810) e ufficiale della Legion d'onore. Nei Cento giorni fu Pari di Francia. Accostatosi ai Borboni, fu deputato e uno dei capi dell'opposizione liberale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali