LANJUINAIS, Jean-Denis
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Rennes il 12 marzo 1753, morto a Parigi il 13 gennaio 1827. A soli 19 anni divenne avvocato e acquistò presto grande rinomanza [...] senato conservatore, ma votò contro l'istituzione del consolato a vita e dell'impero. Fu tuttavia commendatore della Legiond'onore, conte dell'impero (1808), membro dell'Académie des inscriptions. Scrisse in difesa del gallicanismo l'Appréciation du ...
Leggi Tutto
MALOUET, Pierre-Victor
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Riom (Puy-de-Dôme) l'11 febbraio 1740, morto a Parigi il 7 settembre 1814. Compiuti gli studî legali, entrò nell'amministrazione [...] -1774). Nel 1780, dopo il ritorno da una missione d) colonizzazione nella Guiana (1776-1779), fu nominato intendente della consigliere di stato, barone dell'Impero e ufficiale della Legiond'onore (1810). Il suo atteggiamento verso i Borboni provocò ...
Leggi Tutto
ZAMACOIS y ZABALA, Eduardo
José F. Rafols
Pittore, nato a Bilbao nel 1843, morto a Madrid il 13 gennaio 1874. In questa città fu allievo della scuola di belle arti, a Parigi fu discepolo del Meissonnier. [...] Parigi, vi ebbe grande successo e fu decorato con la Legiond'Onore.
Le sue tele più notevoli sono, di quello che , Un paggio di Carlo IX, Ritratto di Carlo III, Un uomo d'armi, Frate che acconcia la sua parrucca, Mentre piove, Un confessionale. ...
Leggi Tutto
LAVISSE, Ernest
Georges Bourgin
Storico francese, nato nel 1842 a Nouvionen-Thiérache, morto a Pdrigi il 17 agosto 1922. Entrò nel 1862 alla Scuola normale superiore e vi conobbe, fra altri, nella sezione [...] sua direzione fu giudicata in vario modo: egli cercò d'integrare questo istituto nel complesso del movimento intellettuale e dell'Académie française, membro del consiglio dell'ordine della Legiond'onore, egli fu una figura di alto rilievo nella vita ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] partecipò alla campagna di Spagna e specialmente all'espugnazione del Forte Olivo, per cui fu decorato della Croce della Legiond'onore e della Corona Ferrea. Nel 1820 passò nell'esercito austriaco, raggiungendo nel 1839 il grado di generale maggiore ...
Leggi Tutto
JEANBON SAINT-ANDRÉ, André Jean-Bon, detto
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Montauban il 25 febbraio 1749, morto a Magonza il 10 dicembre 1813. Dapprima capitano nella marina [...] Algeri e poi a Smirne, ove i Turchi lo tennero in prigione per tre anni. Napoleone lo nominò membro della Legiond'onore e barone dell'Impero (1809), senza che egli rinunciasse ai suoi sentimenti repubblicani. Da ultimo fu prefetto di Magonza.
Bibl ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Sedan il 17 novembre 1765, morto a Courcelles il 24 settembre 1840. Le guerre della Rivoluzione - che lo trovarono [...] divisione. Con questo grado prese parte alle campagne del Reno e d'Italia (1796-97). Nel 1798 fu nominato governatore di Roma. di Francia. Ai Borboni rimase fedele durante i Cento giorni e ne ebbe la nomina a grande cancelliere della Legiond'onore. ...
Leggi Tutto
PRADIER, James (Jean-Jacques)
Rudolf Kaufmann
Scultore, nato il 23 maggio 1792 a Ginevra, morto il 4 giugno 1852 a Rueil, presso Parigi. Fratello minore dell'incisore Charles-Simon P., James P. è il [...] trattenne poi a Roma sino al 1819. Tornato a Parigi, espose sempre con successo, ai Salons; nel 1824 fu decorato della legiond'onore e nel 1827 fatto membro dell'Institut e nominato professore nella Scuola di belle arti. Le opere sue più note sono ...
Leggi Tutto
HALPHEN, Georges-Henri
Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] guerra franco-prussiana del 1870 meritando a Pont-Noyelles la croce della Legiond'onore. Dal 1873 al 1886 tornò all'École Polytechnique come ripetitore ed esaminatore. Ripreso il servizio attivo, fu colto, dopo soli tre anni, da morte prematura, ...
Leggi Tutto
MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] , il M. ebbe il comando d'un corpo d'armata e alla conclusione vittoriosa della campagna fu promosso maresciallo e nominato pari qi Francia. Da Luigi Filippo ebbe la carica di governatore degl'Invalidi e di gran cancelliere della Legiond'onore. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...