MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano
Alberto Maria Ghisalberti
Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] , e fu presente alle conferenze di Tilsit, di Erfurt e di Baiona. Devoto all'imperatore, fu fatto Grand'Aquila della Legiond'onore dal 1805, membro dell'Académie française dal 1808, conte dell'impero e duca di Bassano (maggio-agosto 1809) e divenne ...
Leggi Tutto
GARAT, Joseph-Dominique
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] degli anziani dal 20 gennaio 1799, rinunciò ai suoi sentimenti repubblicani dopo Brumaio. Nominato senatore e commendatore della Legiond'onore, chiamato a far parte dell'Institut (1803) e inviato in missione in Olanda, ne trasse nuovo argomento ad ...
Leggi Tutto
MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai
Walter Maturi
Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] (1801), consigliere di stato a vita, cavaliere dell'Impero (3 giugno 1808), conte (14 aprile 1810), grand'ufficiale della Legiond'onore. Sebbene avesse firmato l'indirizzo della Corte di cassazione per il ritorno dei Borboni, il M. perdette le sue ...
Leggi Tutto
ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] (10.601 km). Progettò poi, sempre per Blériot, altri aeroplani e idrovolanti. Questi risultati gli fruttarono la Legiond'Onore dal governo francese, ma attrassero anche l'attenzione di I. Balbo, allora ministro dell'Aeronautica italiana, che fece ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] Consolato fu nominato il 25 dicembre 1802 consigliere di stato, fu gran maestro delle cerimonie, gran croce della Legiond'onore, conte dell'impero, senatore. Durante la campagna di Francia (1814), gli fu affidata la 18ª divisione militare. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MOUNIER, Jean-Joseph
Giulio Capodaglio
Uomo politico, nato a Grenoble il 12 novembre 1758, morto a Parigi il 26 gennaio 1806. Seguì gli studî di diritto nell'università di Orange. Tornato a Grenoble [...] , storia e diritto. Nel 1801 ritornò in Francia: Napoleone lo nominò nel 1803 prefetto di Ille-et-Vilaine, membro della Legiond'onore nel 1804 e consigliere di stato nel 1805.
Sue opere principali, oltre la citata autodifesa: Considérations sur les ...
Leggi Tutto
RONDIZZONI, Giuseppe
Vito Antonio Vitale
Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone [...] seguendolo in tutte le campagne fino a Waterloo e conseguendo il grado di capitano aiutante maggiore e la croce della Legiond'onore. Caduto Napoleone, tornò in patria e fu cadetto al reggimento di Maria Luisa, ma presto stanco di quella monotona ...
Leggi Tutto
WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] con il corpo del generale Mac-Mahon. Ferito a Magenta, venne promosso generale di divisione e decorato della legiond'onore. Inviato nuovamente in Algeria, diresse con molta perizia la spedizione contro gl'insorti della provincia di Orano.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] della redazione di atti importanti e della trattazione di delicate questioni diplomatiche. Consigliere di stato e membro della Legiond'onore (1805), resse spesso interinalmente il Ministero degli esteri nell'assenza di Talleyrand e, più tardi, di A ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] conte di . Huessen e gli affidò il comando delle forze di terra e di mare; il secondo gli concesse la gran croce della Legiond'onore, lo nominò ispettore delle coste del nord, e nel 1811 lo mise a capo della flotta di Texel. Poco dopo W. si ammalò ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...