• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [247]
Storia [116]
Arti visive [37]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Musica [15]
Religioni [13]
Economia [12]
Medicina [11]
Scienze politiche [10]

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Francia l'impero, volle richiamare in vita l'istituzione degli ordini cavallereschi, creando nel 1802 l'Ordine della Legion d'onore. Le successive costituzioni francesi del 1814 e del 1830, come quella belga del 1831, confermarono il principio dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] di battaglia di Bautzen (1813) fu decorato della Legion d'onore dalle mani stesse di Napoleone. Alla restaurazione sabauda ai due principi reali Vittorio Emanuele (duca di Savoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

RUHMKORFF o Rühmkorff

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel Giovanni Giorgi Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] medaglia di prima classe, e indi la croce della Legion d'onore. Nel 1864, per i successi ottenuti nella costruzione e a fabbricare industrialmente e a diffondere una serie di rocchetti d'induzione secondo un tipo generale pressoché unico, che è ... Leggi Tutto

KANTOR, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KANTOR, Tadeusz Biancamaria Mazzoleni Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] croce dell'Ordine Polonia Restituta (1982) e la Legion d'Onore francese (1986). Nei suoi esperimenti scenici e La marionetta, l'anima, il sonno, in Quaderni di teatro, 8 (1980); D. Bablet, T. Kantor et le Théâtre Cricot 2, in Les Voies de ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEGION D'ONORE – ARTE INFORMALE – PAOLO GRASSI – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOR, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée Aldo Romano Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] stato in servizio ordinario, nel '60 ottenne il suo seggio in senato, nel '68 ebbe la croce di grande ufficiale della Legion d'onore. Amedeo Th. appartenne alla scuola di suo fratello, del quale non ebbe però le grandi doti di storico, il senso della ... Leggi Tutto

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph Walter Maturi Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] les assemblées de Bailliages, che fu fatto diffondere dal duca d'Orléans, Grande Oriente di Francia, e servì di modello quale il S. uscì vinto. Nominato grande ufficiale della Legion d'Onore e conte dell'Impero, fu esiliato dalla restaurazione (1816 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – LEGION D'ONORE – STATI GENERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph (2)
Mostra Tutti

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri Alberto Maria Ghisalberti Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] dell'imperatore. Napoleone lo nominò commendatore della Legion d'onore e conte dell'Impero (1808) senza riuscire , des actions et des écrits de M. le comte H. G., pubbl. da Cousin d'Avalos, Parigi 1821, e i Mémoires, editi da H. Carnot, in H. G., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉGOIRE, Baptiste-Henri (2)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] che ne formano l'intera struttura. È stato insignito della Legion d'Onore. L'analisi delle fonti storiche e della formazione dello (1960); L'enseignement des sciences humaines dans les universités d'Afrique et de Madagascar (1965); "Njoya" ou les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABAUT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAUT, Paul Pio Paschini Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] suo posto nella Convenzione. Fu quindi delegato al Consiglio degli Anziani, sottoprefetto del Vigan (7 aprile 1800), membro della Legion d'onore. Pastore a Parigi nel 1802, con la restaurazione uscì dalla Francia e rimase due anni a Kleve in Germania ... Leggi Tutto

Risset, Jacqueline

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Risset, Jacqueline Roberto Deidier Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] 'antologia italiana (Poeti di Tel Quel, in collab. con A. Giuliani, 1968). Nel 1998 ha ricevuto dal suo paese la Legion d'onore per meriti culturali. La scrittura in versi di R. matura in un ambito sperimentale, influenzata dagli autori di Tel Quel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA FRANCESE – LEGION D'ONORE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali