BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di cittadino francese ed il titolo di principe della famiglia imperiale; fu decorato con la gran croce della Legiond'onore e uno degli ordini del Toson d'oro, che Napoleone aveva ricevuto dal re di Spagna; quindi, per le segrete pressioni di Paolina ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] del giovane Werther (1774), che prende spunto da una tragica vicenda d'amore contemporanea. Il romanzo, che porta in primo piano i ‒ esibendo sempre con orgoglio il distintivo della Legiond'onore che l'imperatore dei Francesi gli aveva conferito in ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] , nonché una torpedine automatica.
Il C. conseguì in Francia numerosi riconoscimenti, tra i quali la croce della Legiond'onore e una speciale medaglia d'oro assegnatagli personalmente da Napoleone III. Il C. lasciò pochi scritti, tra i quali sono da ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] nominato sovrintendente della cappella reale, compositore di corte e maestro di canto al conservatorio; nel maggio 1821 ricevette la Legiond'Onore e il 14 nov. 1822 un titolo nobiliare, mentre nel 1823 fu chiamato a formare un corpo di musica unito ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] febbr. 1942.
Fra i molti riconoscimenti tributatigli, in Francia e in Italia, si ricorda la decorazione della Legiond'onore (1914), della quale nel 1928 era commendatore. In quest'ultima occasione gli artisti pubblicitari francesi gli tributarono un ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] e del ruolo alle dirette dipendenze del primo presidente Mariano D'Amelio. Nel marzo 1929 fu nominato segretario generale della nov. 1931 gli fu conferita la croce di cavaliere della Legiond'onore e il 25 febbr. 1934 quella di ufficiale.
Studioso di ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Ferdinando II, Versace quell’anno fu insignito della Legiond’onore.
Alcuni anni dopo, in seguito al tentativo rivoluzionario pericolo, pur ribadendo le posizioni «di fermezza, di dignità e d’indipendenza» (Carignani, 1872, p. 68) del re di Napoli ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] e presiedette congressi nazionali e internazionali, ricevendo numerosi premi (tra cui il Montyon dell’Académie des sciences e la Legiond’onore) e lauree honoris causa.
La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie di Camillo Golgi ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] , le zone già teatro delle vicende militari in Italia durante le campagne napoleoniche. Nello stesso anno fu decorato della Legiond'onore. Nel 1812 il B. fu al seguito della Grande Armata in Russia; ma ammalatosi a Vilna, fece ritorno in Francia ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] il 2 maggio 1866.
Negli anni dell'esilio torinese era stato insignito da Napoleone III di varie onorificenze, tra cui la Legiond'onore (1856) e la medaglia di S. Elena (1858).
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in via di riordinamento); G ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...