GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] 1806); ricevette altresì la decorazione di ufficiale della Legiond'onore. Nel 1808 fu uno dei candidati del Dipartimento di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ad ind.; Idem, Il Regno d'Italia, a cura di C. Zaghi, ibid. 1965, ad ind. (errata la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di servizio - di cui nel 1843 M. Amari trasse copia dagli archivi del ministero francese della Guerra e da quelli della Legiond'onore (Calì, pp. 110-112) - non risultano servizi sotto le bandiere francesi fino al 15 maggio 1809, quando il ministro ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] . 1850 fu nominato cavaliere, dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 13 maggio fu autorizzato a fregiarsi della Legiond'onore ed il 23 marzo 1853 venne nominato cavaliere della Ss. Annunziata. Dal 1836 gli era stato riconosciuto il titolo di ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] 'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, di Carlo III, cavaliere dell'Ordine costantiniano e ufficiale della Legiond'onore.
Sul C. un duro giudizio espresse il De Cesare, il quale lo definì un tipico esemplare di quella diplomazia napoletana ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] intendente dell'Istria e due mesi dopo insignito della Legiond'onore. Solo dopo ripetute istanze, nell'aprile del 1813 di Trieste, Venezia 1818, VII, pp. 90,104 s;; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1832, II, p. 430; A. de Marmont ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] 1809 partecipò alla battaglia della Raab, col grado di capobattaglione della guardia reale italica, e fu insignito della Legiond'onore. Tre anni dopo era in Russia come capitano della stessa guardia. Nel 1813 partecipava alla campagna dell'Illiria ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] della legiond'onore il 28 genn. 1805, il B. fece atto di adesione al Regno d'Italia Documenti sulla sua attività militare tra il 1802 e il 1805 sono nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, pp. 171, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] ; dopo quattro anni, scaduto il mandato, rinunziò a nuovi incarichi amministrativi conservando la posizione di membro della Legiond'onore. Essendo stata costituita a Cuneo una guardia donore a cavallo in occasione della visita che Napoleone avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] (1889), quella di cavaliere di S. Olaus (Svezia 1861), di cavaliere di Leopoldo d'Austria (1867) e quella di ufficiale della Legiond'onore (Francia 1878).
Il G. morì a Torino, dove si era recato, insieme con la moglie e i tre figli, per trascorrere ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] nazionale polacco. Sempre in quell’anno divenne cavaliere (poi commendatore) dell’ordine della Corona ferrea, nel 1810 ufficiale della Legiond’onore e nel 1811 barone dell’Impero. Nel 1807 prese parte alla campagna di Germania e nel 1808 fu inviato ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...