GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] gli Austro-Bavaresi rimaneva ferito ed era decorato della Legiond'onore. Alla difesa del Reno era promosso sottotenente ed militare di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica a Milano e dopo aver ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] Stato e Chiesa.
Oltre che per la sua attività di insegmante e di studioso (che gli valse la croce di cavaliere della Legiond'Onore, quella di cavaliere ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, la nomina a membro di molte accademie e società ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] ), il B. vide presto accrescersi la sua fama di giureconsulto che gli procurò le onorificenze di commendatore della Legiond'onore e di cavaliere dell'Impero (agosto 1808). Infine fu invitato dall'antico convenzionale e membro del Direttorio Philippe ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] Maurizio e Lazzaro, Ordine della Corona d'Italia, commendatore della Legiond'onore).
Infine venne il suo momento: nel note biografiche in: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 519 s ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] e medico capo dell'ospedale militare di S. Luca durante la guerra del 1859, per il valore dimostrato fu insignito della Legiond'onore e del grado di chirurgo maggiore della guardia nazionale. Nel 1862 fu tra i fondatori, insieme con G. Strambio e ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] grado di maggiore e proposto per la decorazione della Legiond’onore.
Nel 1871, al ritorno dalla Francia, entrò , Firenze 1879, pp. 870 s.; U. Grottanelli, Il libro d’oro del patriottismo italiano. Biografie e ritratti dei combattenti dal 1848 al ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] Pirenei orientali, fino a raggiungere i gradi di generale di brigata e a ottenere il titolo di comandante della Legiond’onore. Collocato nella riserva nel 1809, fu coinvolto nel tentativo di colpo di stato repubblicano e antinapoleonico promosso dal ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] 1900, per la qualità dei prodotti, le Cartiere Miliani si aggiudicarono la medaglia d’oro all’Esposizione universale di Parigi e il M. fu nominato cavaliere della Legiond’Onore. In quello stesso anno, a Fabriano, il M. trasformò la cartiera Campioni ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] ugualmente assieme al titolo di ufficiale della legiond'onore.
Durante i Cento giorni, con nuovo (Albo Crisso) poeta, diplomatico, statista (1758-1823), in Memorie della R. Accad. d'Italia, classe di scienze morali e storiche, s. 7, III (1942), 3, ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 1811 alla guerra in Catalogna, distinguendosi negli assalti a Raab, a Tarragona e a Sagunto. Venne perciò decorato della Legiond'onore e della Corona ferrea. Ritornato in Italia, diede alle stampe a Mantova odi e poemetti classicheggianti, per lo ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...